• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [15]
Biologia [13]
Medicina [12]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Botanica [3]
Diritto [1]
Anatomia [1]

ossalìgeno

Vocabolario on line

ossaligeno ossalìgeno agg. [comp. di ossali(co) e -geno]. – Di sostanza alimentare capace di generare, nel corso del metabolismo intermedio, acido ossalico (carboidrati, glicina, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tuberina

Vocabolario on line

tuberina s. f. [der. di tubero, per la conformazione degli stoloni]. – Pianta delle labiate (Stachys affinis, sinon. Stachys sieboldii o Stachys tuberifera), della Cina e del Giappone, coltivata in qualche [...] paese come pianta alimentare per i numerosi stoloni ingrossati a tubero, ricchi di carboidrati, portati dalla parte sotterranea del fusto. ... Leggi Tutto

carboidrato

Vocabolario on line

carboidrato s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio [...] glicidi); il termine è giustificato soltanto dalla presenza, nella molecola dei carboidrati, di un numero di atomi di idrogeno doppio rispetto a quelli di ossigeno, cioè nello stesso rapporto in cui i due elementi sono presenti nell’acqua. ... Leggi Tutto

biocarburante

Vocabolario on line

biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] fossili); i principali tipi di biocarburanti sono: l’etanolo, ottenuto per fermentazione di sostanze contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti da miscele di esteri metilici ottenuti per ... Leggi Tutto

fermentazióne

Vocabolario on line

fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] F. anaerobica o anossidativa, quella che si svolge senza l’intervento dell’ossigeno, su un substrato che è, generalmente, un carboidrato (f. alcolica, glicerica, ecc.); f. aerobica o ossidativa, quella che si svolge con l’intervento dell’ossigeno: ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

acètico

Vocabolario on line

acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati; viene prodotto in grandi quantità con procedimenti industriali, e trova impiego in numerosissime industrie, della seta all ... Leggi Tutto

acetilfosfato

Vocabolario on line

acetilfosfato s. m. [comp. di acetil- e fosfato]. – In biochimica, composto intermedio del metabolismo dei carboidrati, isolato da taluni microbî e quasi certamente presente anche negli organismi superiori; [...] ha grande importanza nel metabolismo energetico ... Leggi Tutto

acetònico

Vocabolario on line

acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si [...] accumulano nel sangue e nell’orina, provocando disturbi molto gravi, quando nell’organismo vi è carenza di carboidrati o quando questi non vengono utilizzati, come per es. nel diabete. Alito a., alito con caratteristico odore di frutta, dovuto alla ... Leggi Tutto

chetogèneṡi

Vocabolario on line

chetogenesi chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti [...] ; in particolari condizioni fisiopatologiche e patologiche (digiuno prolungato, sforzi protratti, insufficiente apporto alimentare di carboidrati, diabete, ecc.) la chetogenesi si accentua per incompleta combustione degli acidi grassi e di certi ... Leggi Tutto

biosintètico

Vocabolario on line

biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, [...] ottenere composti chimici complessi (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, ecc.) da altri più semplici, richiedono energia, in genere fornita dalle reazioni ossidative che si svolgono in tutte le cellule, principalmente a carico dei carboidrati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
carboidrati
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio e costituiscono una famiglia di sostanze...
glicidi
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali