• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Matematica [7]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [4]
Geologia [3]
Fisica matematica [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , poco malleabile, d’una persona, e la persona stessa: ha, o è, un caratterino!); accr. caratteróne (solo di caratteri tipografici o di lettere grandi); pegg. caratteràccio (brutto carattere, spec. riferito alle qualità di una persona e alla persona ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] reca in rilievo l’occhio del carattere (ossia la lettera o altro segno di stampa); viene misurata in punti tipografici (da 4 a 14 punti i caratteri più in uso per la stampa del testo di libri, mentre per titoli, manifesti, cartelli, ecc. si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

concordanza

Vocabolario on line

concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] origine risale a Eusebio di Cesarea. 5. In tipografia, antica unità di misura della forza di corpo dei caratteri, equivalente a circa 48 punti tipografici (cioè a 4 righe), desunta dai caratteri della Concordantia magna di Ugo di San Caro, stampata ... Leggi Tutto

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] : un V., una Veneziana, i Veneziani. b. In denominazioni particolari: caratteri v., i caratteri tipografici disegnati e usati a Venezia, tra il 1470 e il 1480, dal tipografo francese N. Jenson, che costituiscono una delle forme più aggraziate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

punzóne

Vocabolario on line

punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] una matrice di metallo più tenero (per es., rame) in incavo, nella quale erano fusi i caratteri tipografici da utilizzarsi nella stampa a caratteri mobili (v. anche punzonatura, n. 2). In tecnologia meccanica, è l’elemento attivo che, accoppiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

numerico

Vocabolario on line

numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] in informatica, i simboli (diversi da quelli alfabetici) con cui sono rappresentate le cifre; serie n., serie di numeri; il coefficiente n. di un monomio (in contrapp. al coefficiente letterale); notazione ... Leggi Tutto

minùscolo

Vocabolario on line

minuscolo minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate [...] la m. (in frasi come: si scrive con la m., e sim.). In tipografia, carattere m. (o assol. minuscolo s. m.), uno dei tipi in cui si dividono i caratteri tipografici, nel quale l’occhio è costituito dalle lettere minuscole dell’alfabeto; lettere m ... Leggi Tutto

crenare

Vocabolario on line

crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] dell’occhio dei caratteri tipografici che eventualmente sporgono lateralmente oltre lo spessore del fusto (ciò che può avvenire, per es., in alcune lettere minuscole corsive e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In francese, créner ... Leggi Tutto

stampa

Thesaurus (2018)

stampa 1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] e riprodurre testo e immagini (dare alle stampe un testo; caratteri, carta, inchiostri da s.; bozze di s.; errori di s di riprodurre un originale con metodi diversi da quelli tipografici; in particolare, si può chiamare stampa la riproduzione ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] termine si riferisce spec. all’uso dei caratteri mobili: l’invenzione, l’arte, la storia della s.; seguito da una determinazione indica il particolare procedimento tecnico di riproduzione: s. tipografica, anastatica, calcografica (o a rotocalco); s ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CARATTERI TIPOGRAFICI
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i segni della punteggiatura o altro. I primi...
Rotèlli, Lautizio di Meo de'
Orefice, medaglista, incisore di caratteri tipografici (m. 1527), attivo a Perugia nei primi decennî del sec. 16º. Incise il corsivo impiegato da Ludovico Vicentino nell'edizione della Sofonisba di G. G. Trissino (1524).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali