• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Diritto [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Industria [3]
Diritto pubblico [3]

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] dodicesimo di riga, ossia, nel sistema metrico decimale, a 0,376 mm; viene espressa in punti tipografici anche l’altezza del carattere (corpo), comprensiva delle parti ascendenti e discendenti. 12. Per l’uso avverbiale e aggettivale del sost. punto ... Leggi Tutto

slargare

Vocabolario on line

slargare v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere [...] ; il cerchio dei curiosi si slargò. Come intr. (aus. avere), nel linguaggio tecnico tipografico, di caratteri con occhio largo che occupano molto spazio nella riga: è un tipo di carattere che slarga molto. 2. Nell’uso marin., come intr. o intr. pron ... Leggi Tutto

ażżurrato

Vocabolario on line

azzurrato ażżurrato agg. e s. m. [part. pass. di azzurrare]. – 1. agg. Colorato d’azzurro: luci, lampade a.; lenti a., sottoposte a trattamento antiriflettente, che conferisce loro un colore azzurrino. [...] 2. s. m. Carattere o filetto tipografico ombreggiato con un fine tratteggio orizzontale (che in araldica rappresenta l’azzurro, donde il nome); i filetti azzurrati sono anche detti millerighe o millefili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadratino

Vocabolario on line

quadratino s. m. [dim. di quadrato2]. – 1. Piccolo quadrato, disegno o oggetto di forma quadrata: ogni regalo fu avvolto in un q. di carta colorata (Anna Maria Ortese). 2. Nella composizione tipografica [...] mobili, il bianco di giustificazione (v.) di spessore pari alla metà dello spessore del corpo tipografico adoperato nella composizione stessa: è di piombo come il carattere e ha un’altezza inferiore a quella del corpo e pari a 50 punti. Nella ... Leggi Tutto

maiuscolétto

Vocabolario on line

maiuscoletto maiuscolétto agg. e s. m. [dim. di maiuscolo]. – Di scrittura, spec. tipografica, in cui le singole lettere hanno la forma del maiuscolo ma sono più piccole (MAIUSCOLO; maiuscoletto): i [...] rinvii ad altra voce sono stampati in carattere m.; più spesso, come sost., lo stile tipografico corrispondente: sottotitolare in maiuscoletto. ... Leggi Tutto

fotogiustificatrice

Vocabolario on line

fotogiustificatrice s. f. [comp. di foto-2 (con riferimento alla fotocomposizione) e giustificare nel sign. tipografico]. – Nelle arti grafiche, moderna macchina complementare alla fotocompositrice, [...] costituita da un elaboratore che computa lo spessore di ogni carattere al fine di ottenere, con una conveniente spaziatura delle parole, righe della giustezza prestabilita. ... Leggi Tutto

xilografìa

Vocabolario on line

xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] tabella che ne deriva ha uno spessore che non supera i 23 mm (corrispondenti all’altezza del carattere), misura adatta per la stampa con tirabozze tipografico a pressione planare. Si ha anche una x. a colori, ottenuta intagliando più matrici, una per ... Leggi Tutto

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] es., si chiama s. tipografico il segno che nei primi secoli della stampa i tipografi ponevano alla fine dei libri per internazionale, s. diplomatico, il segno indicativo del carattere ufficiale di un documento attinente alle relazioni internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
ruano
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano.
contornato
Carattere tipografico in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando bianco l’interno del tratto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali