• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Diritto [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Industria [3]
Diritto pubblico [3]

umanìstico

Vocabolario on line

umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] nel 15° sec. sia in opere letterarie e scientifiche (u. libraria o rotonda) sia in documenti (u. corsiva); per il carattere tipografico u. o sinibaldi, v. sinibaldi. 2. Che riguarda le letterature classiche o ha in esse fondamento: studî u.; dare un ... Leggi Tutto

sèi

Vocabolario on line

sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione [...] del sostantivo: siamo in sei; servizio per sei; tiro a sei (cavalli); sono già le sei (ore); corpo sei, corpo di carattere tipografico di sei punti (v. punto2, n. 11 b) d’altezza. Sostantivato al masch.: il sei giugno (il sesto giorno del mese ... Leggi Tutto

lineato

Vocabolario on line

lineato agg. [part. pass. di lineare2]. – Segnato con linea o con linee: carta l.; non com., sottolineato. In botanica, detto di organo (per es., foglia) percorso da linee rilevate oppure di colore diverso [...] dal fondo (sinon. di striato). In tipografia, quadratone l. (anche lineato s. m.), lo stesso che lineetta (lunga, diversa dal trattino) come carattere tipografico. ... Leggi Tutto

intertype

Vocabolario on line

intertype 〈ìntëëtaip〉 s. ingl. [comp. di inter- e type «tipo, carattere tipografico»], usato in ital. al femm. – Macchina compositrice tipografica simile alla linotype. ... Leggi Tutto

bodóni

Vocabolario on line

bodoni bodóni s. m. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni (1740-1813), che lo ideò], invar. – Carattere tipografico dall’occhio rotondo e ben marcato, con un alto contrasto tra linee spesse e [...] sottili: scegliere un bel bodoni, comporre in bodoni ... Leggi Tutto

linotype

Vocabolario on line

linotype ‹làinotaip› s. ingl. [comp. di line «linea» e type «tipo, carattere tipografico»] (pl. linotypes ‹làinotaips›), usato in ital. come s. f. e agg., invar. – In tipografia, nome (originariamente, [...] marchio di fabbrica) generalmente usato per indicare la macchina compositrice tipografica che compone in piombo le linee di caratteri formanti i testi per la stampa (per es., di giornali), a differenza della monotype che invece fornisce caratteri ... Leggi Tutto

parmigianina

Vocabolario on line

parmigianina s. f. [dim. femm. di parmigiano]. – In tipografia, il carattere tipografico di corpo 5, così chiamato dal celebre incisore G. Bodoni che a Parma aveva fondato la sua tipografia. ... Leggi Tutto

normando

Vocabolario on line

normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; [...] è detto anche normanno ... Leggi Tutto

crenare

Vocabolario on line

crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In francese, créner ha anche il sign. di «ricavare la tacca nella parte inferiore del carattere tipografico». ◆ Part. pass. crenato, come agg.: lettere crenate, che hanno subìto la crenatura. ... Leggi Tutto

crenatura²

Vocabolario on line

crenatura2 crenatura2 s. f. [der. di crenare]. – In fonderia e tipografia, l’operazione di crenare, ossia di raffilare con una lima o fresa le parti di un occhio sporgenti lateralmente dal fusto del [...] carattere tipografico; talora, il termine è usato per indicare la parte stessa dell’occhio che eccede il margine del fusto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ruano
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano.
contornato
Carattere tipografico in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando bianco l’interno del tratto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali