• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Diritto [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Industria [3]
Diritto pubblico [3]

monotype

Vocabolario on line

monotype ‹mònëtaip› s. ingl. [comp. di mono- «mono-» e type «tipo, carattere tipografico»], usato in ital. al femm. – Nome depositato di una macchina tipografica compositrice che fonde e compone un carattere [...] alla volta, cosicché, a differenza della linotype (la quale, invece, compone intere righe), consente correzioni a mano di singoli caratteri ed è stata perciò preferita (almeno fino all’introduzione dei ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] o fregio, che costituisce la base di una formatura in cui si cola la lega fusa, ottenendo, dopo solidificazione, il carattere tipografico recante in rilievo il segno grafico (lettera, numero o segno). b. Nome generico delle forme da cui si ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] in locale macchina o in sala macchine). d. Nel linguaggio tipografico, le macchine da stampa (in piano o rotative): il sim.). 7. Usi fig.: a. Costruzione architettonica che abbia carattere di grandiosità e di complessità: Renzo, salito ... sul terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] vengono solitamente specificate con un aggettivo qualificante (s. siderurgico, s. tipografico, s. chimico-farmaceutico, s. tessile, ecc.), o con determinazioni che ne precisano il carattere, il tipo di produzione, le finalità (come s. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] indica, in partic., la parte della pala del timone a poppavia del suo asse di rotazione. g. In tipografia, la parte della testa del carattere tipografico non occupata dal rilievo dell’occhio; si distingue una s. superiore e una s. inferiore, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] necessarî alla fusione dei blocchi, dei lingotti, ecc.; gli apparecchi usati per fondere a mano o meccanicamente il carattere tipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trismegisto

Vocabolario on line

trismegisto (ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto [...] del dio Ermete, corrispondente greco dell’egiziano Thoth (v. ermetismo). 2. s. m. Nome antiquato del carattere tipografico di corpo 36. ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] nelle corse di cavalli e nelle gare di canottaggio. Con accezioni specifiche: in tipografia, l’accorgimento per cui tutte le lettere di un carattere tipografico hanno l’occhio alla stessa distanza dal bordo della spalla inferiore; in marina, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

politipo

Vocabolario on line

politipo s. m. [dall’ingl. polytype, comp. di poly- «poli-» e type «lettera, carattere tipografico»]. – In tipografia, sinon. di logotipo. ... Leggi Tutto

rüano

Vocabolario on line

ruano rüano s. m. – Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (sec. 16°), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana: il minuscolo è di tipo cancelleresco, il [...] maiuscolo di tipo romano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ruano
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano.
contornato
Carattere tipografico in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando bianco l’interno del tratto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali