monotype
‹mònëtaip› s. ingl. [comp. di mono- «mono-» e type «tipo, caratteretipografico»], usato in ital. al femm. – Nome depositato di una macchina tipografica compositrice che fonde e compone un carattere [...] alla volta, cosicché, a differenza della linotype (la quale, invece, compone intere righe), consente correzioni a mano di singoli caratteri ed è stata perciò preferita (almeno fino all’introduzione dei ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] o fregio, che costituisce la base di una formatura in cui si cola la lega fusa, ottenendo, dopo solidificazione, il caratteretipografico recante in rilievo il segno grafico (lettera, numero o segno). b. Nome generico delle forme da cui si ricavano ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] in locale macchina o in sala macchine). d. Nel linguaggio tipografico, le macchine da stampa (in piano o rotative): il sim.). 7. Usi fig.: a. Costruzione architettonica che abbia carattere di grandiosità e di complessità: Renzo, salito ... sul terreno ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] vengono solitamente specificate con un aggettivo qualificante (s. siderurgico, s. tipografico, s. chimico-farmaceutico, s. tessile, ecc.), o con determinazioni che ne precisano il carattere, il tipo di produzione, le finalità (come s. per la ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] indica, in partic., la parte della pala del timone a poppavia del suo asse di rotazione. g. In tipografia, la parte della testa del caratteretipografico non occupata dal rilievo dell’occhio; si distingue una s. superiore e una s. inferiore, che sono ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] necessarî alla fusione dei blocchi, dei lingotti, ecc.; gli apparecchi usati per fondere a mano o meccanicamente il caratteretipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e ...
Leggi Tutto
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto [...] del dio Ermete, corrispondente greco dell’egiziano Thoth (v. ermetismo). 2. s. m. Nome antiquato del caratteretipografico di corpo 36. ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] nelle corse di cavalli e nelle gare di canottaggio. Con accezioni specifiche: in tipografia, l’accorgimento per cui tutte le lettere di un caratteretipografico hanno l’occhio alla stessa distanza dal bordo della spalla inferiore; in marina, si ...
Leggi Tutto
politipo
s. m. [dall’ingl. polytype, comp. di poly- «poli-» e type «lettera, caratteretipografico»]. – In tipografia, sinon. di logotipo. ...
Leggi Tutto
ruano
rüano s. m. – Caratteretipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (sec. 16°), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana: il minuscolo è di tipo cancelleresco, il [...] maiuscolo di tipo romano ...
Leggi Tutto
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano.
Carattere tipografico in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando bianco l’interno del tratto.