• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [4]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] il sugherello o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. ... Leggi Tutto

lissa¹

Vocabolario on line

lissa1 lissa1 s. f. – Forma veneta di leccia2, nome di varî pesci della famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

nàucrate

Vocabolario on line

naucrate nàucrate s. m. [lat. scient. Naucrates, dal gr. ναυκράτης «padrone della nave»]. – Genere di pesci perciformi carangidi a cui appartiene un’unica specie, Naucrates ductor, cosmopolita e pelagica, [...] nota col nome di pesce pilota (v. pilota) ... Leggi Tutto

ricciòla

Vocabolario on line

ricciola ricciòla s. f. [alteraz., per incrocio con riccio1, di leccia2]. – 1. Pesce della famiglia carangidi (Seriola dumerili), che si trova anche nelle acque italiane: ha corpo molto allungato (può [...] raggiungere i 120 centimetri), dorso grigio azzurrognolo e le parti laterali e inferiori grigio-argentee. 2. Nome merid. di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squalidi, e di una, Argyrosomus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ómbra²

Vocabolario on line

ombra2 ómbra2 s. f. [lat. ŭmbra, propr. «ombra1» ma anche nome di un pesce, per calco del gr. σκίαινα (der. di σκιά «ombra»)]. – Nome con cui sono noti alcuni pesci perciformi della famiglia scienidi: [...] l’ombrina (Umbrina cirrosa), il boccadoro (Argyrosomus regius), la corvina (Sciaena umbra), e, in Sicilia, il pesce pilota (Naucrates ductor), appartenente alla famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

pàmpano²

Vocabolario on line

pampano2 pàmpano2 s. m. [lat. pompĭlus]. – Nome dato in alcune regioni (la variante locale più nota è la forma fanfano) a un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (lat. scient. [...] Naucrates ductor), e anche a un pesce della famiglia centrolofidi, il centrolofo nero (lat. scient. Centrolophus niger) ... Leggi Tutto

sugherèllo

Vocabolario on line

sugherello sugherèllo (o sugarèllo) m. [der. di sughero]. – Nome comune della specie Trachurus trachurus, pesce della famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] suoi spostamenti, serve a determinare la direzione e la velocità del vento in quota. Pesce p., pesce della famiglia carangidi (Naucrates ductor), lungo fino a 70 cm, di color grigio argenteo bluastro, comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lizza¹

Vocabolario on line

lizza1 lizza1 s. f. – Variante region. di leccia2, nome di varî pesci della famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

suro

Vocabolario on line

suro s. m. [forma dial. (veneta) di sughero]. – Altro nome del sugherello, pesce della famiglia carangidi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Carangidi
Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, con numerose specie (200), quasi tutte marine, molte importanti per la pesca. Per il Mediterraneo si ricordano il sugherello, la ricciola, la leccia.
carangiforme
carangiforme carangifórme [agg. Comp. di Carangidi, famiglia di Pesci, e -forme] [BFS] [MCF] Propulsione c. e c. a pinna lunata: v. locomozione animale acquatica: III 471 a, 473 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali