vanello
vanèllo s. m. [lat. scient. Vanellus, der. del lat. vannus «crivello, vaglio»]. – Genere cosmopolita di uccelli caradriformi della famiglia caradridi, cui appartiene la pavoncella o vanello forestiero, [...] unica specie presente in Europa. Ad altro genere appartiene invece il vanello a gastreo nero, o pivieressa (v.) ...
Leggi Tutto
regino
s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi. ...
Leggi Tutto
rissa2
rissa2 s. f. [lat. scient. Rissa]. – In zoologia, genere di uccelli caradriformi della famiglia laridi comprendente alcune specie di piccoli gabbiani diffusi lungo le coste rocciose delle regioni [...] artiche, tra cui il gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla), di colore grigio scuro sul dorso, più chiaro nelle parti ventrali, punta delle ali nera; si nutre di pesce e nidifica in colonie lungo le scogliere ...
Leggi Tutto
mignattino
s. m. [der. di mignatta; cfr. mignattaio]. – 1. Nome degli uccelli caradriformi del genere Chlidonias, e in partic. della specie Chlidonias nigra, diffusa nei laghi, fiumi e paludi dell’Europa [...] e dell’America Settentr.; ha un piumaggio estivo di colore grigio scuro e zampe rosse, si nutre principalmente di insetti acquatici e nidifica in colonie sull’acqua vicino alle rive. 2. Nome anconetano ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] voce caratteristica della rinolalia chiusa anteriore (v. rinolalia). 4. In zoologia, p. di mare, nome degli uccelli caradriformi del genere Fratercula, con due specie, Fratercula arctica, che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr., e Fratercula ...
Leggi Tutto
tringa
s. f. [lat. scient. Tringa, forse dal gr. τρύγγας, variante di lezione per πύγαργος (propr. «dal codrione bianco») in un passo dell’Historia animalium di Aristotele (593b) in cui sembra indicare [...] il merlo acquaiolo (Cinclus aquaticus)]. – In zoologia, genere olartico di uccelli caradriformi della famiglia scolopacidi, di medie e piccole dimensioni, con becco lungo e dritto, che comprende dieci specie, tra cui la pettegola, i totani e i piro- ...
Leggi Tutto
scolopacidi
scolopàcidi s. m. pl. [lat. scient. Scolopacidae, dal nome del genere Scolopax, che è dal gr. σχολόπαξ «beccaccia»]. – Famiglia di uccelli caradriformi con un’ottantina di specie diffuse [...] lungo le aree costiere e nelle zone umide di tutto il mondo, migratrici e gregarie, con ali lunghe e appuntite, zampe e dita lunghe, talora brillantemente colorate, becco sottile, dritto o ricurvo, piumaggio ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri...