• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Zoologia [34]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Biologia [1]
Medicina [1]

mìciola

Vocabolario on line

miciola mìciola s. f. [voce imitativa]. – Altro nome della pavoncella, uccello dell’ordine caradriformi. ... Leggi Tutto

corrière

Vocabolario on line

corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo [...] periodici: C. della sera; C. dello sport; C. dei piccoli. 4. In zoologia, nome comune di alcuni uccelli dell’ordine caradriformi, di cui sono presenti in Italia il c. grosso (Charadrius hiaticula), il c. piccolo (Charadrius dubius), e il c. asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

corrióne

Vocabolario on line

corrione corrióne s. m. [der. di correre]. – 1. Nome region. dell’uccello occhione. 2. C. biondo, uccello di tipo deserticolo dell’ordine caradriformi (Cursorius cursor), con piume di colore lionato-isabella; [...] è raro in Italia, nidifica a terra, è insettivoro e ha carni saporite ... Leggi Tutto

làridi

Vocabolario on line

laridi làridi s. m. pl. [lat. scient. Laridae, dal nome del genere Larus «laro»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, a cui appartengono i gabbiani. ... Leggi Tutto

occhióne

Vocabolario on line

occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] agricola, affusto di cannone, ecc.); in esso si impegna il gancio del veicolo trainante. 3. Nome degli uccelli caradriformi del genere Burhinus e, in partic., della specie Burhinus oedicnemus, poco comune in Italia; hanno occhi relativamente grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

recurviròstridi

Vocabolario on line

recurvirostridi recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, ... Leggi Tutto

laro

Vocabolario on line

laro s. m. [dal lat. tardo larus, gr. λάρος «gabbiano»]. – Genere di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende i gabbiani. In alcune classificazioni, i lari sono considerati, con la famiglia laridi, [...] un ordine a sé (lat. scient. Lari) ... Leggi Tutto

laro-limìcoli

Vocabolario on line

laro-limicoli laro-limìcoli s. m. pl. [lat. scient. Laro-Limicolae, comp. del lat. scient. Lari (v. laro) e Limicolae (v. limicolo)]. – Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva [...] varie famiglie molto differenti fra loro, confluite oggi nell’ordine caradriformi. ... Leggi Tutto

falàropo

Vocabolario on line

falaropo falàropo s. m. [lat. scient. Phalaropus, comp. del gr. ϕάλαρος «chiazzato di bianco» e πούς «piede»]. – In zoologia, genere di uccelli caradriformi, che vivono lungo le coste delle regioni circumpolari: [...] hanno le dita anteriori lobate come le folaghe e nuotano assai bene; l’abito estivo degli adulti è molto diverso da quello invernale; si cibano di crostacei, vermi, ecc., e hanno carni grasse e saporite. ... Leggi Tutto

falaropòdidi

Vocabolario on line

falaropodidi falaropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Phalaropodidae, dal nome del genere Phalaropus: v. falaropo]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente tre generi (tra cui il falaropo) di uccelli [...] marini di piccole dimensioni con livrea bianco-grigia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Caradriformi
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri...
labbo
Specie di Uccelli Caradriformi, appartenenti al genere Stercorarius (➔ Stercoraridi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali