ematopodidi
ematopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Hematopodidae, dal nome del genere Hematopus]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente 8 specie del genere Hematopus note come beccacce di mare; [...] hanno medie dimensioni, piumaggio nero e bianco, becco robusto; frequentano le spiagge marine delle regioni calde e temperate, nutrendosi di invertebrati ...
Leggi Tutto
totano2
tòtano2 s. m. [etimo incerto]. – Uccello dell’ordine caradriformi (Tringa erythropus), detto anche t. moro, comune in Italia, di colore grigio bruno, col groppone e le parti inferiori bianche; [...] frequenta le paludi ed emette un richiamo lamentevole ...
Leggi Tutto
procellaridi
procellàridi s. m. pl. [lat. scient. Procellariidae, dal nome del genere Procellaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine procellariformi, cui appartengono specie gregarie, [...] del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste, diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; hanno dimensioni simili ai gabbiani (che sono, invece, caradriformi) e si nutrono prevalentemente di plancton. ...
Leggi Tutto
iacanidi
iacànidi s. m. pl. [lat. scient. Jacanidae, dal nome del genere Jacana, alteraz. grafica del port. jaçanā o yasana, voce di origine tupi]. – Famiglia di uccelli caradriformi, con poche specie [...] diffuse in tutte le regioni tropicali: sono di piccole dimensioni, hanno ali corte e arrotondate, zampe lunghe, piedi e unghie di straordinaria lunghezza, che permettono loro di camminare e correre sulla ...
Leggi Tutto
chionididi
chionìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chionididae, dal nome del genere Chionis, der. del gr. χιών «neve», per le penne bianche]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, comprendente due [...] specie appartenenti al genere Chionis, con becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici, e piumaggio candido, diffuse nelle regioni periantartiche; si cibano di carogne e uova ...
Leggi Tutto
limicolo
limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] . 2. Come s. m. pl., limicoli (lat. scient. Limicolae), in zoologia, ordine di uccelli nel quale erano compresi tutti gli «uccelli di ripa», che nella classificazione attuale sono invece riuniti insieme con i gabbiani nell’ordine dei caradriformi. ...
Leggi Tutto
limosa
limósa s. f. [lat. scient. Limosa, dal lat. class. limosus «fangoso»]. – Genere di uccelli caradriformi, a cui appartengono specie note col nome di pìttime: hanno capo allungato, becco assai slanciato, [...] esile e dritto, collo lungo, zampe sottili e altissime; in Italia giungono due sole specie, la pittima reale e la pittima minore ...
Leggi Tutto
calcabotta
calcabòtta s. f. [comp. di calcare3 e botta «rospo»]. – Altro nome region. della pernice di mare, uccello dell’ordine caradriformi. ...
Leggi Tutto
stercoraridi
stercoràridi s. m. pl. [lat. scient. Stercorariidae, dal nome del genere Stercorarius: v. stercorario2]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie marine piuttosto grosse [...] (fino a 60 cm di lunghezza totale), che, in presenza di loro uova o di piccoli, manifestano un comportamento aggressivo anche nei confronti dell’uomo; hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme ...
Leggi Tutto
glareolidi
glareòlidi s. m. pl. [lat. scient. Glareolidae, dal nome del genere Glareola «glareola»]. – Famiglia di uccelli insettivori dell’ordine caradriformi che comprende ottimi volatori e buoni corridori, [...] di modeste dimensioni, con becco breve, robusto, più o meno incurvato, diffusi nelle zone temperate e calde dell’Europa, Asia, Africa e Australia; vi appartengono la pernice di mare, il corrione biondo, ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri...