caradriformicaradrifórmi s. m. pl. [lat. scient. Charadriiformes, comp. del nome del genere Charadrius «caradrio» e del suff. -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende specie in gran parte [...] acquatiche, spesso marine, quasi tutte buone volatrici, diffuse in ogni parte del mondo; vi rientra, tra le altre, la famiglia dei caradridi ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] è rappresentato dalle rive dei fiumi, dei laghi, delle paludi e dei mari, e includono le specie degli ordini caradriformi (pivieri, beccaccini, piro-piro, pittime, ecc.). Per queste e altre denominazioni vedi più particolarmente sotto i singoli ...
Leggi Tutto
avocetta
avocétta s. f. [etimo incerto]. – Uccello dell’ordine caradriformi (Recurvirostra avosetta), che vive in lagune e località paludose; ha penne bianche e nere, becco lungo e flessibile, appuntito [...] a lesina, dita lunghe e palmate ...
Leggi Tutto
alche
s. f. pl. [lat. scient. Alcae, propr. plur. di Alca come nome di genere (v. alca nel sign. 2)]. – Sottordine di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende specie marine, circumpolari, fra [...] le più interessanti e singolari, soprattutto del Pacifico, alcune anche dell’Atlantico; vi appartiene la sola famiglia alcidi ...
Leggi Tutto
alcidi
àlcidi s. m. pl. [lat. scient. Alcidae, dal nome del genere Alca (v. alca nel sign. 2)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende specie marine dell’emisfero settentr., con [...] corpo tozzo, ali ridotte, piedi palmati e becco compresso ai lati, in alcune specie molto alto e carenato. Sono uccelli gregarî, pessimi volatori e camminatori, ma ottimi tuffatori e nuotatori; costruiscono ...
Leggi Tutto
caradridi
caràdridi s. m. pl. [lat. scient. Charadriidae, dal nome del genere Charadrius «caradrio»]. – Famiglia cosmopolita di uccelli dell’ordine caradriformi, le cui specie settentrionali compiono [...] migrazioni sopra quasi una metà del globo: hanno piccoli precoci e depongono sul terreno, senza nido, uova piriformi e macchiate; vi appartengono pivieri, pavoncelle, piovanelli, gambecchi, cavalieri d’Italia, ...
Leggi Tutto
caradrio
caràdrio s. m. [lat. scient. Charadrius, dal gr. χαραδριός «piviere»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende parecchie specie note con i nomi di corriere e fratino. [...] 2. Al plur., caradrî (lat. scient. Charadrii), sottordine di uccelli dell’ordine caradriformi; in alcune classificazioni, sinon. di caradridi. ...
Leggi Tutto
strillone
strillóne s. m. [der. di strillare]. – 1. (f. -a) a. fam. Chi ha l’abitudine di strillare. b. Spec. in passato, chi vendeva i giornali per le strade mediante strillonaggio. 2. Altro nome com. [...] dell’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. ...
Leggi Tutto
guardiano del coccodrillo
locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto [...] una ventina di centimetri, ha piumaggio elegante, nero con riflessi verdastri nelle parti superiori, grigio o bianco nelle inferiori, con una striscia nera a guisa di collare nella regione del gozzo. Deve ...
Leggi Tutto
rostratulidi
rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale e dell’Africa, di piccole dimensioni, con ali ampie e becco lungo e ricurvo. Vi appartiene la specie Rostratula bengalensis, ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, albastrelli, pantane, falaropi, cavalieri...