• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [33]
Militaria [32]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [7]
Moda [7]
Diritto [6]
Storia del costume [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Industria [5]

antifalsificazione

Neologismi (2008)

antifalsificazione (anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] già tagliato delle dimensioni e del peso di una moneta ufficiale. L’ultima operazione del Comando antifalsificazione monetaria dei carabinieri è di un mese fa. (Francesco Grignetti, Stampa, 5 giugno 2006, p. 10, Cronache Italiane). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] notificare gli atti; u. di polizia giudiziaria, militare o funzionario civile (per es., ufficiali e sottufficiali dei carabinieri, della guardia di finanza e degli agenti di pubblica sicurezza, graduati del corpo degli agenti di custodia, ispettori ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] da loro. (Livia Manera, Corriere della sera, 23 luglio 2006, p. 33, Cultura) • Una battuta, sfuggita a uno dei carabinieri che pattugliano il settimo piano in funzione anti-giornalista, dà il senso di quanto sta accadendo: «Anche se mettevano tutto ... Leggi Tutto

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] force Piave lavora alacremente alla fortificazione del quartier generale della Local Police. Sotto la protezione delle pattuglie dei carabinieri della Msu i genieri innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte ... Leggi Tutto

antiladri

Neologismi (2008)

antiladri (anti-ladri), agg. Che si propone di contrastare i furti. ◆ Non sapeva di essere ripresa dalle telecamere antiladri all’interno del bar in cui lavora. Una barista è stata così denunciata dai [...] carabinieri per il furto del cellulare di una cliente. (Stampa, 17 luglio 2003, Asti, p. 33) • [tit.] Intensificati i servizi notturni anti-ladri (Messaggero, 14 agosto 2004, p. 29, Civitavecchia) • [tit.] Ritornano le ronde antiladri [testo] Torna l ... Leggi Tutto

anti-lavoro nero

Neologismi (2008)

anti-lavoro nero (anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] sviluppare la previdenza integrativa, avanzata dall’Isae. (Sole 24 Ore, 12 luglio 2000, p. 8, Italia - Politica) • Sessanta carabinieri, decine di mezzi, un elicottero. Si è mosso un piccolo esercito ieri mattina per svolgere uno dei più imponenti ... Leggi Tutto

sorvegliare

Vocabolario on line

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] norme, o anche come azione tattica di forze armate operanti: la polizia sorveglia i movimenti di tutti gli indiziati; i carabinieri sorvegliavano tutte le vie di accesso alla città; aerei da ricognizione sorvegliano gli spostamenti del nemico. b. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiomosessuale

Neologismi (2008)

antiomosessuale agg. Contrario all’omosessualità. ◆ La paura genera intolleranza, e subito dopo - effetto della civiltà, omaggio notorio del vizio alla virtù - genera ipocrisia. E di questi due sentimenti, [...] ai danni di un ragazzo. Stavolta, dopo lo scherno e gli insulti, si è passati alla violenza fisica tanto che i carabinieri di Rovigo, la città teatro della vicenda, a conclusione delle indagini hanno denunciato undici ragazzi per le violenze ai danni ... Leggi Tutto

mostreggiatura

Vocabolario on line

mostreggiatura s. f. [der. di mostreggiare], non com. – Striscia di metallo, di materiale sintetico, o risvolto di panno, di vario colore e forma, applicati per ornamento o come distintivo sull’orlo, [...] delle maniche di vestiti o divise. In partic., spec. al plur., l’insieme dei varî distintivi che un militare ha sulla propria uniforme per indicare l’appartenenza a un determinato corpo o reparto e specialità: le m. dei carabinieri (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ecc.), e, correntemente, il gruppo di persone incaricate di tale servizio; le forze, i tutori dell’o., le forze di polizia (carabinieri, polizia di stato, ecc.); partiti d’o. (o dell’o.), i partiti che sostengono il vigente assetto politico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali