• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [33]
Militaria [32]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [7]
Moda [7]
Diritto [6]
Storia del costume [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Industria [5]

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] , ha fatto rilevare un tasso di 1,58 microgrammi per litro, oltre tre volte il limite consentito. Sull’asfalto i carabinieri lo hanno denunciato in stato di libertà per omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza, ritirandogli la patente. (Massimo ... Leggi Tutto

soprintendènte

Vocabolario on line

soprintendente soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] ), corrispondente a quella di sottufficiale (da vice brigadiere a maresciallo di prima classe) del vecchio ordinamento e dei carabinieri e della gurdia di Finanza; gerarchicamente è subordinata all’ispettore e precede l’assistente e l’agente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiaggressione

Neologismi (2008)

antiaggressione agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] dalla distillazione del peperoncino! (Carlo Pestelli, Stampa, 21 febbraio 2003, Torinosette, p. 51) • Dice il colonnello [dei carabinieri Filippo Scibelli]: «Parenti e amici mi chiedono se devono armarsi oppure no. Li sconsiglio tutti. Sempre. Meglio ... Leggi Tutto

antibullismo

Neologismi (2008)

antibullismo (anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] per gli istituti superiori. La settimana scorsa il presidente, Vincenzo Divella, in giunta aveva chiesto un incontro con carabinieri e polizia, per studiare insieme una task force anti bullismo. Ieri ha rinnovato l’intenzione, chiedendo, però, questa ... Leggi Tutto

antibullo

Neologismi (2008)

antibullo (antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15, Interno) • I carabinieri hanno assicurato alle scuole una copertura quotidiana «antibulli» e controlli in borghese. «Abbiamo ricevuto disposizione di pattugliare ... Leggi Tutto

anticarbonchio

Neologismi (2008)

anticarbonchio (anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] materia prima (contenuto in una serie di scatole) proviene da un produttore italiano e da una città del nostro paese. I carabinieri di Ascoli e l’Arpam, invece, indicano gli Usa. Il resto della fornitura è stato messo in sicurezza e accantonato, il ... Leggi Tutto

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] l’abbreviazione (per es., il T.C.I., letto per lo più distesamente: il Touring Club Italiano; i C.C., letto: i Carabinieri; le FF.AA., letto: le Forze Armate; la G.U., letto: la Gazzetta Ufficiale). Oggi, invece, la tendenza è quella di scrivere ... Leggi Tutto

decorativo

Vocabolario on line

decorativo agg. [der. di decorare]. – 1. Che serve a decorare, che ha funzione d’ornamento: elementi, accessorî d.; fregi d., ecc.; arti d., le arti applicate, in quanto aggiungono elementi di ornato [...] dell’opera d’arte (contrapp. all’elemento illustrativo inteso come soggetto o contenuto). ◆ Avv. decorativaménte, non com., con funzione o con effetto decorativo: i due carabinieri ... passeggiavano decorativamente avanti e indietro (Soffici). ... Leggi Tutto

appuntato

Vocabolario on line

appuntato s. m. [calco del fr. appointé]. – Primo grado militare delle armi a cavallo, dei carabinieri (equiparato al caporal maggiore), delle guardie di finanza e del personale degli stabilimenti militari [...] di pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] da ufficiali delle quattro forze armate; S. M. dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri; Capo, Sottocapo di Stato Maggiore. Servizio di S. M., nell’esercito, incarico di responsabilità e prestigio spettante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali