• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [33]
Militaria [32]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [7]
Moda [7]
Diritto [6]
Storia del costume [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Industria [5]

squadrìglia

Vocabolario on line

squadriglia squadrìglia s. f. [dallo spagn. escuadrilla, dim. di escuadra «squadra»]. – 1. non com. Piccola squadra, drappello: una s. di soldati, di carabinieri, di partigiani. 2. Nella marina militare, [...] reparto di due sezioni di unità leggere, formato da un totale di almeno quattro unità navali (sino alla 2a guerra mondiale: esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili, ecc.; attualmente: fregate, corvette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sgombrare

Vocabolario on line

sgombrare v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è [...] facendo allontanare le persone che lo occupano: la polizia ha sgombrato la piazza dai dimostranti (anche con uso assol.: i carabinieri avevano ricevuto l’ordine di fare s.); s. una città, una zona dai civili, come misura precauzionale, spec. in tempo ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] avviate: questo il bilancio di una maxi-operazione negli ambienti più oltranzisti dell’islamismo radicale condotta da polizia, carabinieri e guardia di finanza in tutta Italia. (Sicilia, 26 marzo 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

maxirissa

Neologismi (2008)

maxirissa (maxi-rissa, maxi rissa), s. f. Rissa che coinvolge un grande numero di persone. ◆ Al termine di una delle ultime sfide fra le due squadre [Brescia e Atalanta], gli ultrà diedero vita alla [...] , 23 aprile 1998, p. 3) • Maxi-rissa la scorsa notte nell’Alessandrino, a Borgoratto, durante la festa patronale: due carabinieri sono rimasti feriti, in modo lieve, una ventina fra militari e poliziotti sono intervenuti per riportare alla calma una ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] ; detto di persona, allontanarla, catturarla o farla morire: non si voleva staccare di lì, e dovettero portarla via a forza; i carabinieri l’hanno portato via; una polmonite lo portò via in pochi giorni. Con altro sign. l’espressione a portar via, lo ... Leggi Tutto

prelevare

Vocabolario on line

prelevare v. tr. [dal lat. tardo praelevare «levare prima», comp. di prae- «pre-» e levare: v. levare] (io prelèvo, ecc.). – 1. Prendere, detrarre, ritirare parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, [...] il portafoglio. b. Portar via da un luogo una persona, d’autorità o con la forza: all’alba sono venuti i carabinieri a prelevarlo; lo hanno prelevato come ostaggio; scherz., passare a prendere una persona in un luogo: alle otto verrò a prelevarti ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] campagna, i monti, i boschi, perlustrare, girare in lungo e in largo, dei cacciatori in cerca di preda o dei carabinieri e sim. (in senso fig., b. la campagna, divagare dall’argomento). e. Come espressione venatoria, b. la selvaggina, inseguirla, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] dei forestali. (Gazzetta del Mezzogiorno, 5 agosto 2004, p. 9, Cronache Italiane) • Le centrali operative di polizia e carabinieri di Padova tra qualche settimana avranno ben 200 occhi elettronici in più. (Alberto Gottardo, Corriere del Veneto, 14 ... Leggi Tutto

affittopoli

Neologismi (2008)

affittopoli (Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] , concessogli indebitamente a prezzo di favore (tutta Affittopoli è paese). (Foglio, 5 novembre 1999, p. 1, Prima pagina) • I carabinieri si sono presentati alle 10 di ieri. Hanno chiesto alla ventina di dipendenti della palazzina di lasciare i loro ... Leggi Tutto

perlustrare

Vocabolario on line

perlustrare v. tr. [dal lat. perlustrare, comp. di per-1 e lustrare «rischiarare, esaminare, passare in rassegna»]. – 1. Percorrere un luogo con circospezione, lentamente e sistematicamente, nell’ambito [...] di tutelare l’ordine pubblico, di scoprire persone pericolose o nemiche, di studiarne le intenzioni e prevenirne i movimenti: i carabinieri hanno perlustrato la campagna a palmo a palmo; agenti di polizia perlustrano il luogo del delitto in cerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali