• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [33]
Militaria [32]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [7]
Moda [7]
Diritto [6]
Storia del costume [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Industria [5]

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] sta sempre accanto a una persona senza lasciarla mai; fam., tra due a. custodi, accompagnato da due a. custodi, tra due carabinieri. Per contrapp., l’a. delle tenebre, l’a. del male, il demonio, Satana. In senso fig., per indicare grande bellezza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] e Tre di attivare contratti con i due indagati, i cui nomi sono finiti in una sorta di black list commerciale. Essi non potranno più ottenere una scheda a proprio nome, fino a nuova disposizione. (Tony ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] governo italiano. Esso non ha partecipato come forza cobelligerante alla guerra contro il regime saddamita; ha inviato laggiù carabinieri, alpini e bersaglieri, a guerra finita, quali forze non d’occupazione bensì di garanzia della ricostruzione del ... Leggi Tutto

militare¹

Vocabolario on line

militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] m., v. onore); la disciplina m.; preparativi m.; esercitazioni, manovre m.; banda m., formata da elementi dei carabinieri, dell’esercito, della marina, dell’aeronautica o di una forza di polizia; marcia m. (come componimento musicale); cappellano ... Leggi Tutto

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] , ma anche nei costumi e nell’abbigliamento del passato, in cappelli e acconciature femminili, ecc.: il p. dei bersaglieri, dei carabinieri in alta uniforme; i p. di struzzo e di airone sui cappelli femminili del primo Novecento. b. Per estens., tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mìlite

Vocabolario on line

milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] , come, per es., nel sec. 19° i componenti della Guardia Nazionale e, attualmente, gli appartenenti all’arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, ecc. Durante il ventennio fascista, erano detti militi coloro che facevano parte, come gregarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] , o con sinistro presagio, con malaugurio: ridere sinistramente; guardare qualcuno sinistramente; il passo di due alti carabinieri risuonò sinistramente sul lastrico del Corso (Deledda); ant., malamente, con grave danno: sinistramente sì l’altro ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] sottomondo gli faccia delle cose che non le può fare nessuno». (Massimo Carminati, intercettazione del nucleo Ros dei Carabinieri, Repubblica.it, 2 dicembre 2014, Speciale Roma criminale) • «Noi eravamo il terzo mondo di Carminati, quello in basso ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] di persone con bandiere arcobaleno per espriemere a loro volta la propria voce a favore della legge. Sono intervenuti i carabinieri, chiamati dal parroco, che li hanno identificati. A quel punto è intervenuta la sindaca Antonietta D’Oria: «Questo è ... Leggi Tutto

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] desk di un'azienda. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 20 gennaio 2009, Tecnologia) • Oltre all’esercito di poliziotti, carabinieri e finanzieri, ieri al primo piano dell’edificio costruito negli anni Cinquanta dagli architetti Aldo Della Rocca, Ignazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali