• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [33]
Militaria [32]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [7]
Moda [7]
Diritto [6]
Storia del costume [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Industria [5]

antiTav

Neologismi (2008)

antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, [...] , 25 novembre 2000, Torino, p. XI) • [tit.] Sgombero nella notte, battaglia con gli anti Tav / Polizia e carabinieri liberano il cantiere della Torino-Lione: negli scontri feriti 20 manifestanti e altrettanti agenti. Poi la protesta incendia la valle ... Leggi Tutto

lucernóne

Vocabolario on line

lucernone lucernóne s. m. [accr. di lucerna]. – 1. Grossa lucerna. 2. pop. Cappello a due punte, caratteristico della divisa dei carabinieri (v. lucerna, n. 3 a). Per estens., carabiniere: passati che [...] erano i due l. perlustratori, il giochetto ricominciava (Pea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] , i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco] Rutelli posano la prima pietra del monumento a loro dedicato, il Cocer dei Carabinieri torna a chiedere, a nome dei familiari delle vittime, la medaglia d’oro. (Nicoletta Orlandi Posti, Libero, 13 novembre ... Leggi Tutto

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] Tessler intervistato da Matteo Persivale]. (Corriere della sera, 7 settembre 2003, p. 5, In primo piano) • La pattuglia dei carabinieri stava raggiungendo una località a circa 30 km da Nassiriya per un incontro con la polizia locale, quando un colpo ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] obbligatorio, volontario, secondo che sia imposto per legge o intrapreso per libera scelta; fare il s. militare nei carabinieri, in marina, negli alpini; s. permanente effettivo, quello degli ufficiali e dei sottufficiali di carriera. S. civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mòtto

Vocabolario on line

motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono [...] , da un corpo militare, da una collettività, ecc.: il m. dei benedettini è «ora et labora»; il m. dei carabinieri è «nei secoli fedele». 2. Per estens., parola, soprattutto nelle seguenti espressioni del linguaggio letter.: far motto, parlare; far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] mancante o non ancora designato): il ministero lo ha mandato a r. l’Ufficio del Registro di Palermo; questa stazione dei carabinieri è retta da un brigadiere; specificando il modo: r. con mano ferma, abilmente, a lungo, con impegno e passione, ecc ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] più flessibili e rapidi battaglioni di diverse specialità, rimasero in vita solo alcuni reggimenti non di fanteria (carabinieri a cavallo, artiglieria a cavallo, artiglieria contraerea), impiegabili, generalm., come supporto tattico di grandi unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

costitüire

Vocabolario on line

costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo [...] ). c. Come termine forense, presentarsi spontaneamente alla giustizia, dichiarandosi reo di qualche cosa: s’è costituito ai carabinieri, al commissariato di Pubblica Sicurezza. d. Nel processo civile, costituirsi in giudizio, svolgere l’attività ... Leggi Tutto

benemèrito¹

Vocabolario on line

benemerito1 benemèrito1 agg. [dal lat. benemerĭtus, part. pass. di bene mereri «ben meritare»]. – Che s’è acquistato merito con opere buone e di pubblica utilità: cittadino b. della nazione; un b. studioso [...] delle tradizioni locali; l’arma b., o assol. la b., l’arma dei carabinieri; soci b., gli iscritti a un’associazione che versano una quota maggiore nella cassa sociale. Sostantivato: un b. della scuola, i b. della cultura. ◆ Il superl., mancante, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali