• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [37]
Medicina [23]
Industria [10]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Anatomia [7]
Geologia [4]
Chimica [3]
Chirurgia [3]

porzionare

Vocabolario on line

porzionare v. tr. [der. di porzione] (io porzióno, ecc.). – Nel linguaggio comm., dividere in porzioni prima della vendita, in riferimento a prodotti alimentari preconfezionati. ◆ Part. pass. porzionato, [...] anche come agg.: formaggio, salame affettato porzionato; carne porzionata e surgelata; caffè porzionato, in capsule di plastica o cialde di carta, da usare con macchine automatiche per il caffè. ... Leggi Tutto

opercolatrice

Vocabolario on line

opercolatrice s. f. [der. di opercolo]. – Nell’industria farmaceutica, macchina usata per il riempimento a dosaggio e la chiusura degli opercoli (capsule). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] dei rami su cui si trovano, fiori riuniti in amenti e a sessi distinti su individui diversi; i frutti sono piccole capsule con molti semi minuti, provvisti di un ciuffo di peli cotonosi alla base. In Italia crescono alcune specie, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

decapsulatrice

Vocabolario on line

decapsulatrice s. f. [der. di capsula, col pref. de-]. – Macchina che serve a liberare il collo delle bottiglie dai residui delle capsule di stagnola, di materie plastiche o altro, operazione che si [...] rende necessaria quando si debbano introdurre le bottiglie in una lavatrice automatica ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] chimici (saggio alla perla). In farmacia, preparazione farmaceutica costituita da piccoli granuli medicamentosi, o, anche, da capsule di forma sferica destinate a contenere singole dosi di medicamenti volatili. Nel commercio (spec. in passato), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sopròsso

Vocabolario on line

soprosso sopròsso s. m. [comp. di sopra- e osso]. – Denominazione pop. di ogni tumefazione dura che alteri la superficie di un osso (cresta tibiale, olecrano, mandibola, ecc.) e che si osserva attraverso [...] non riesciva a nascondere né meno tirando giù le maniche (Tozzi). Più propriamente, in chirurgia, neoformazione cistica benigna delle guaine tendinee o, più raramente, delle capsule articolari, per lo più localizzata al polso, meno spesso sul piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ad alcune piante, estremità arrotondata: una t. (o capo) d’aglio, l’insieme degli spicchi; teste di papavero, le capsule mature, secche, del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e ... Leggi Tutto

microbaròmetro

Vocabolario on line

microbarometro microbaròmetro s. m. [comp. di micro- e barometro]. – Barometro di grande sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica [...] , di microbarografo). Nel passato la struttura era quella di un ordinario barometro a capsula e la grande sensibilità era ottenuta usando colonne di sensibili capsule barometriche in serie tra loro, in modo che si sommassero le deformazioni singole ... Leggi Tutto

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] che racchiude, come in un guscio, una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale; c. cerebellare; c. del rene; c. delle capsule surrenali. b. C. serica, i varî strati di seta che costituiscono il bozzolo del baco da seta. 3. fig. Aspetto esteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

simarubàcee

Vocabolario on line

simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ailanto, quassia e simaruba. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
DETONANTI, CAPSULE
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità e contenenti quantità determinate...
DETONANTI, CAPSULE
Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, clorato di potassio, trisolfuro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali