• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [37]
Medicina [23]
Industria [10]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Anatomia [7]
Geologia [4]
Chimica [3]
Chirurgia [3]

tossicodèndro

Vocabolario on line

tossicodendro tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti, costituiti da capsule rotonde a parete dura, si usano nel paese d’origine per avvelenare gli animali selvatici. ... Leggi Tutto

sturabottìglie

Vocabolario on line

sturabottiglie sturabottìglie s. m. [comp. di sturare e bottiglia], invar. – Arnese per sturare le bottiglie: può consistere sia in un cavatappi fissato al muro, in trattorie o bottiglierie, per togliere [...] sughero a bottiglie di vino, sia in un piccolo attrezzo a forma di rampino fisso o di occhiello manicato per togliere le capsule metalliche a bottiglie di acqua minerale e di bevande varie. Non com. come sinon. generico di cavatappi, cavaturaccioli. ... Leggi Tutto

balsamina

Vocabolario on line

balsamina s. f. [dal gr. βαλσαμίνη, nome di pianta non identificata]. – 1. Erba annua delle balsaminacee, detta anche begliuomini (Impatiens balsamina), dell’India, coltivata nei giardini in varie razze, [...] per lo più a fiori doppî; i frutti sono capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. 2. Nella classificazione botanica, genere delle balsaminacee, sinon. di Impatiens (v. impaziente2). ... Leggi Tutto

paracadute

Vocabolario on line

paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] per far giungere rifornimenti, soccorsi, munizioni a reparti isolati o a popolazioni civili, nonché per il ritorno a terra delle capsule spaziali e di strumenti di osservazione e registrazione inviati con palloni o altri mezzi nelle alte regioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mollétta²

Vocabolario on line

molletta2 mollétta2 s. f. [der. dell’agg. molle]. – In veterinaria, rigonfiamento molle che si può manifestare nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello del cavallo, e di altri animali [...] domestici, dovuto a infiammazione delle capsule sinoviali. ... Leggi Tutto

paracordale

Vocabolario on line

paracordale agg. e s. f. [comp. di para-2 e corda (dorsale)]. – In anatomia comparata, di elemento o formazione che si trova presso la corda dorsale o ai lati di questa. Cartilagini p., o semplicem. [...] (lat. scient. parachordalia), coppia di bastoncelli cartilaginei embrionali, situati nei vertebrati ai lati della parte cefalica della notocorda, che, con lo sviluppo del cranio, si fondono con le capsule otiche e formano parte della base del cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

estrinsecare

Vocabolario on line

estrinsecare v. tr. [der. di estrinseco] (io estrìnseco, tu estrìnsechi, ecc.). – 1. Manifestare con segni esteriori, significare, esprimere: e. il proprio pensiero; e. la volontà; anche intr. pron.: [...] estrinseca con la parola. 2. In chirurgia, liberare un organo dalle naturali connessioni con i tessuti circostanti (capsule fibrose, involucri, ecc.) allo scopo di procedere all’asportazione o alle altre eventuali manovre richieste dall’intervento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

estruṡióne

Vocabolario on line

estrusione estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] , lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali metallici al fine di ottenere barre, tubi, profilati varî, capsule; si effettua esercitando sul materiale informe (massello), posto in un robusto contenitore cilindrico, elevate forze di ... Leggi Tutto

bivalve

Vocabolario on line

bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique. ... Leggi Tutto

spondiloartrite

Vocabolario on line

spondiloartrite s. f. [comp. di spondilo e artrite]. – In medicina, termine generico con il quale vengono indicate le artriti della colonna vertebrale. S. (o spondilite) anchilosante (o, anche, spondilosi [...] articolazioni, a carattere progressivo, che ha inizio dalla colonna vertebrale, caratterizzata dalla iniziale fase infiammatoria di capsule sinoviali e legamenti cui fa seguito la formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali, nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
DETONANTI, CAPSULE
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità e contenenti quantità determinate...
DETONANTI, CAPSULE
Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, clorato di potassio, trisolfuro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali