• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Botanica [37]
Medicina [23]
Industria [10]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Anatomia [7]
Geologia [4]
Chimica [3]
Chirurgia [3]

cheratiniżżare

Vocabolario on line

cheratinizzare cheratiniżżare v. tr. [der. di cheratina]. – 1. Nella tecnica farmaceutica, ricoprire di un velo di sostanze cerose e di cheratina un prodotto medicinale (compressa, capsula, ecc.), affinché [...] ma si sciolga soltanto al suo giungere nell’intestino; il verbo si adopera soprattutto nel part. pass.: compresse, capsule cheratinizzate. 2. Come intr. pron., cheratinizzarsi, subire il processo di trasformazione in cheratina (v. cheratinizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] origine al nucleo secondario diploide del sacco embrionale, detto anche nucleo dell’endosperma secondario. In biologia, capsule p., cellule della spora di alcuni protozoi parassiti dell’ordine degli cnidosporidî che racchiudono un filamento spirale ... Leggi Tutto

detonante

Vocabolario on line

detonante agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua [...] proprietà adoperata nella fabbricazione di capsule e inneschi per esplosivi da mina e da scoppio. Capsula d., sinon. di detonatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

piastrare

Vocabolario on line

piastrare v. tr. [der. di piastra1]. – In microbiologia e biologia cellulare, depositare in piastre, o capsule, di Petri (v. piastra1, n. 3), contenenti terreno di coltura, microrganismi o cellule al [...] fine di poterne osservare, dopo un periodo di incubazione, il numero e la morfologia nelle colonie che si sviluppano ... Leggi Tutto

pedaliàcee

Vocabolario on line

pedaliacee pedaliàcee s. f. pl. [lat. scient. Pedaliaceae, dal nome del genere Pedalium «pedalio»]. – Famiglia di piante scrofulariali con alcune decine di specie erbacee, annue o perenni, con peli secernenti [...] mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o riuniti in racemi; i frutti sono capsule, drupe o noci. Vi appartiene il sesamo. ... Leggi Tutto

cronoattivo

Vocabolario on line

cronoattivo agg. [comp. di crono- e attivo]. – In farmacologia, di medicamento preparato e confezionato in modo da consentire un’azione del farmaco prolungata nel tempo: capsule, compresse c., o ad azione [...] cronoattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo, sempre uniloculare, matura formando frutti diversi: capsule, bacche o drupe. All’ordine appartengono quasi 1900 specie suddivise in tre famiglie, tra cui le primulacee. ... Leggi Tutto

pedicolare

Vocabolario on line

pedicolare s. f. [lat. scient. Pedicularis, che è dal lat. class. (herba) pedicularis, der. di pedicŭlus «pidocchio», per l’antico uso popolare di somministrare un suo decotto al bestiame contro i pidocchi]. [...] foglie di solito alterne; i fiori, di colore variabile (bianco, giallo, rosso, ecc.), sono riuniti in infiorescenze spiciformi; i frutti sono capsule. La flora italiana annovera circa 25 specie che vivono per lo più nei pascoli alpini e subalpini. ... Leggi Tutto

polemoniàcee

Vocabolario on line

polemoniacee polemoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Polemoniaceae, dal nome del genere Polemonium: v. polemonio]. – Famiglia di piante con circa 300 specie distribuite in una quindicina di generi, diffuse [...] . e nelle regioni temperate dell’Eurasia; sono per lo più erbe annue o perenni con fiori in genere riuniti in ricche infiorescenze di varî colori, spesso coltivate nei giardini per l’abbondante fioritura; i frutti sono generalmente delle capsule. ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] pronubi, di solito ditteri, possono abbandonare la camera tubulare formata dal perigonio solo dopo l’impollinazione: i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con una decina di specie a distribuzione pantropicale, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
DETONANTI, CAPSULE
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità e contenenti quantità determinate...
DETONANTI, CAPSULE
Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, clorato di potassio, trisolfuro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali