• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Botanica [99]
Medicina [68]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Storia [20]
Industria [18]
Militaria [16]
Anatomia comparata [12]
Chirurgia [10]
Arti visive [8]

naso mózzo

Vocabolario on line

naso mozzo naso mózzo locuz. usata come s. m. – Arbusto o alberello delle stafileacee (lat. scient. Staphylea pinnata), detto anche lacrime di Giobbe, che cresce nell’Europa centro-merid. e nell’Asia [...] occid., presente, ma raro, in diverse regioni d’Italia; ha foglie opposte, pennate, fiori bianchi in grappoli, e per frutto una capsula rigonfia, un po’ allungata, di 4 cm di lunghezza; è coltivato per la ricca fioritura. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] sessili di forma variabile a seconda della varietà, fiori bianchi, rosei o rossi, disposti in pannocchie apicali, frutto a capsula con semi reniformi, di colore marrone chiaro minutissimi (un grammo contiene dai 12.000 ai 14.000 semi); caratteristica ... Leggi Tutto

eriodèndro

Vocabolario on line

eriodendro eriodèndro s. m. [lat. scient. Eriodendron, comp. di erio- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere di piante bombacacee, con poche specie dell’America tropicale: sono alberi con frutto a capsula [...] nel cui interno i semi sono avvolti da peluria originata dalla parete del frutto stesso; questa peluria, particolarm. quella di Eriodendron anfractuosum (ora sinon. di Ceiba pentandra), fornisce il kapok ... Leggi Tutto

Ipod

Vocabolario on line

Ipod ‹aipå′d› (o IPod) s. ingl. [comp. di i, presente in diversi altri prodotti commercializzati dalla società americana Apple, e pod «baccello, capsula»] (pl. Ipods ‹aipå′ds›), usato in ital. al masch. [...] (e comunem. pronunciato ‹aipòd›). – Marchio registrato di un lettore portatile di musica digitale, dalle ridottissime dimensioni, prodotto dalla Apple Computer ... Leggi Tutto

efìppio

Vocabolario on line

efippio efìppio s. m. [dal lat. ephippium, gr. ἐϕίππιον, comp. di ἐπί «sopra» e ἵππος «cavallo»]. – 1. Nell’antichità, specie di sella, formata da un pezzo di stoffa piegata più volte. 2. In zoologia, [...] capsula bruna dei crostacei cladoceri, formata dalle porzioni dorsali delle due valve costituenti il carapace, destinata a racchiudere le uova durevoli, che così protette possono resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli. ... Leggi Tutto

acantarî

Vocabolario on line

acantari acantarî s. m. pl. [lat. scient. Acantharia, der. del gr. ἄκανϑα «spina»]. – In zoologia, ordine di protozoi actinopodi, esclusivamente marini e pelagici, caratterizzati dalla presenza di axopodî, [...] da uno scheletro costituito da spicole di solfato di stronzio, e, generalmente, da una capsula centrale imperforata. Vi appartiene il genere acantometra. ... Leggi Tutto

capòc

Vocabolario on line

capoc capòc (o capòk o kapòk) s. m. [dal malese kāpoq]. – Bambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del [...] frutto (capsula) di varî alberi tropicali appartenenti alla famiglia delle bombacacee, fra i quali il più importante è Eriodendron anfractuosum, particolarm. coltivato nella regione indomalese; è un materiale soffice usato per imbottire materassi, ... Leggi Tutto

connaràcee

Vocabolario on line

connaracee connaràcee s. f. pl. [lat. scient. Connaraceae, dal nome del genere Connarus, e questo dal gr. κόνναρος, nome di una pianta sempreverde]. – Famiglia di piante rosali con circa 250 specie arboree [...] o lianose, tipicamente tropicali, con foglie pennate prive di stipole, fiori pentameri e frutto a capsula, i cui semi sono usati in Africa come tenifughi. ... Leggi Tutto

impaziènte²

Vocabolario on line

impaziente2 impaziènte2 s. f. [dall’agg. prec.]. – Genere di piante della famiglia balsaminacee (lat. scient. Impatiens), con circa 500 specie, la maggior parte dell’Africa e dell’Asia: sono erbe annue [...] con fiori molto irregolari, grandi e di vario colore, con il sepalo posteriore prolungato in uno sprone; il frutto è una capsula carnosa che, toccata, si apre di scatto lanciando lontano i semi. Varie specie, fra le quali la balsamina, sono coltivate ... Leggi Tutto

aiżoàcee

Vocabolario on line

aizoacee aiżoàcee s. f. pl. [lat. scient. Aizoaceae, dal nome del genere Aizoon, der. del gr. ἀείζωος «sempre vivo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie delle regioni calde, la massima [...] parte africane: sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, spesso carnose, fiori con corolla a molti petali, frutti a capsula. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
capsula
Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali