• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Botanica [99]
Medicina [68]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Storia [20]
Industria [18]
Militaria [16]
Anatomia comparata [12]
Chirurgia [10]
Arti visive [8]

onagràcee

Vocabolario on line

onagracee onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] , spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può essere una capsula, una bacca o una nucula. La famiglia comprende circa una ventina di generi con alcune centinaia di specie delle regioni ... Leggi Tutto

poricida

Vocabolario on line

poricida agg. [comp. di poro e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono per mezzo di pori dai quali escono i semi; anche della capsula che [...] presenta tale deiscenza (per es., quella delle specie del genere antirrino) ... Leggi Tutto

spumellarî

Vocabolario on line

spumellari spumellarî s. m. pl. [lat. scient. Spumellaria, der. del lat. spuma «spuma»]. – In zoologia, sottordine di radiolarî caratterizzati da una capsula centrale molto spessa su cui sono uniformemente [...] distribuiti dei pori, e da un ectoplasma molto vacuolizzato (da cui il nome); vi appartengono anche specie coloniali ... Leggi Tutto

convolvulàcee

Vocabolario on line

convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî [...] o in infiorescenze, e frutto a capsula; se ne conoscono circa 1200 specie, per lo più delle regioni calde, fra le quali si possono distinguere quelle a tubo corollino senza squame e quelle parassite afille, a tubo corollino di solito con squame al ... Leggi Tutto

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] , cioè «senza fluido») la misura della pressione è data dalla deformazione che, per effetto della pressione medesima, subisce una capsula metallica elastica in cui sia stato fatto il vuoto. 2. Per analogia con il fatto che dalle indicazioni del ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] simile a un cappuccio, che si stacca e cade; gli stami sono numerosi, l’ovario è infero e dà per frutto una capsula con molti semi. Alcune specie sono coltivate estesamente nei paesi caldi e temperato-caldi, e forniscono, oltre al legno, resine e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] gelatinosa umida di una miscela di cloruri (di ammonio, di zinco e di mercurio) contenuta a sua volta in una capsula cilindrica di zinco (elettrodo negativo); l’involucro, in passato di carta o di cartone, è oggi di lamierino d’acciaio (cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] delle pinne pelviche; la maggior parte delle specie è vivipara, ma in alcune la femmina depone uova protette da una capsula cornea di forma parallelepipeda o conica; tra le forme vivipare alcune, come i carcarinidi, possiedono una sorta di placenta ... Leggi Tutto

apocinàcee

Vocabolario on line

apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, [...] provviste di tubi laticiferi; hanno foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole, fiori in infiorescenze cimose, frutto a capsula o a bacca; vi appartengono circa 150 generi con oltre un migliaio di specie, tra cui l’oleandro, generalmente ... Leggi Tutto

datiscàcee

Vocabolario on line

datiscacee datiscàcee s. f. pl. [lat. scient. Datiscaceae, dal nome del genere Datisca, di etimo ignoto]. – Famiglia di piante dicotiledoni, caratterizzate da fiori piccoli, generalmente dioici, e frutto [...] a capsula; comprende solo 4 specie, di cui la più nota, Datisca cannabina dell’Asia occid., si usa in Oriente come purgante antiscrofoloso, e dà anche una sostanza colorante gialla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
capsula
Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali