turneracee
turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] , fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere Turnera (cui appartiene oltre la metà delle specie), tra cui ...
Leggi Tutto
allamanda
s. f. [lat. scient. Allamanda, nome dato da Linneo in onore del botanico svizz. J.-N.-S. Allamand († 1787)]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente 12 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte o verticillate, fiori grandi gialli e frutto a capsula, spinoso. Una specie, Allamanda cathartica, è coltivata per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] una cuticola (dermascheletro o esoscheletro), sempre diviso in tre regioni: capo, torace e addome. Il capo, costituito da una capsula rigida, è provvisto di antenne, di occhi, di ocelli e di un apparato boccale tipicamente formato da labbro superiore ...
Leggi Tutto
teacee
teàcee s. f. pl. [lat. scient. Theaceae, dal nome del genere Thea (sinon. di Camellia), che è dall’ingl. tea, fr. thé: v. tè1]. – Famiglia di piante parietali, con alcune decine di generi, comprendenti [...] numerose specie, in prevalenza alberi o arbusti, tropicali, subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate; hanno foglie semplici, spesso sempreverdi, fiori actinomorfi e frutto a capsula. Vi appartiene il tè, che è la specie più nota. ...
Leggi Tutto
turritellidi
turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione; le uova, una volta fecondate, sono depositate sul fondo racchiuse in una capsula. È soprattutto nota la specie Turritella communis, lunga sino a 5 cm, che vive anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
detonante
agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua [...] proprietà adoperata nella fabbricazione di capsule e inneschi per esplosivi da mina e da scoppio. Capsula d., sinon. di detonatore. ...
Leggi Tutto
nefrone
nefróne s. m. [der. di nefro-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, unità strutturale e funzionale del rene dei vertebrati, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman [...] e dai varî tratti successivi del canalicolo escretore ...
Leggi Tutto
nefropessi
nefropèssi (o nefropessìa) s. f. [comp. di nefro- e -pessi (o -pessia)]. – Intervento chirurgico per la cura della ptosi renale, eseguito fissando la capsula fibrosa del rene nella sua sede [...] naturale ...
Leggi Tutto
tentorio
tentòrio s. m. [dal lat. tentorium «tenda», der. di tendĕre «tendere» (part. pass. tentus e tensus)]. – 1. In anatomia, t. cerebellare, estesa plica della dura madre cerebrale, che separa gli [...] chitinose che si estendono nella cavità cefalica, dove si saldano l’una con l’altra: ha la funzione di consolidare la capsula cefalica, di sostenere il cervello e la parte anteriore del canale digerente, e serve di attacco a varî muscoli. ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...