prosciutto
s. m. [der. di asciutto, con sostituzione di prefisso]. – 1. Coscia di maiale salata e fatta prosciugare in ambienti adatti per la conservazione (il nome si usa anche per la spalla del maiale [...] modi, intera o a pezzi (p. brasato, p. al marsala, ecc.). Per estens., si parla di p. di cinghiale, di p. di capriolo per le cosce dei rispettivi animali trattate in modo analogo al prosciutto di maiale. Nella fraseologia il termine, quando non sia ...
Leggi Tutto
dorcaterio
dorcatèrio s. m. [lat. scient. Dorcatherium (comp. del gr. δορκάς «capriolo, gazzella» e ϑηρίον «belva»), sinon. di Hyemoschus]. – In zoologia, sinon. di iemosco, genere di mammiferi tragulidi. ...
Leggi Tutto
dorcatrago
dorcàtrago s. m [lat. scient. Dorcatragus, comp. del gr. δορκάς «capriolo, gazzella» e τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi, alte alla spalla una cinquantina di centimetri, con [...] corna aguzze rivolte indietro, comprendente la sola specie beira (Dorcatragus megalotis), che vive in Somalia ed Etiopia in branchi di una dozzina di individui al massimo ...
Leggi Tutto
dorco
dòrco s. m. [lat. scient. Dorcus, dal gr. δόρκος «capriolo»; cfr. l’ital. cervo volante] (pl. -chi). – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia lucanidi, rappresentato in Italia [...] da due specie: Dorcus parallelepipedus, largamente diffuso nel continente e nelle isole, e Dorcus musimon della Sardegna ...
Leggi Tutto
dorcosside
dorcòsside s. m. [lat. Scient. Dorcopsis, comp. del gr. δόρκος «capriolo» e ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, genere di canguri (detto anche dòrcopo) dal corpo snello e di media statura, che [...] vive, con 3 specie e alcune sottospecie, nella Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
dormiveglia
dormivéglia s. m. [comp. dei temi di dormire e vegliare], invar. – Stato fra il sonno e la veglia: nel d. m’è parso di sentire un rumore; trascorsi alcune ore nel mio letto, in un inquieto [...] d. (Paola Capriolo). ...
Leggi Tutto
coricare
(region. o poet. corcare) v. tr. [lat. collŏcare «collocare», nel lat. tardo «coricare», comp. di con- e locare «porre»] (io còrico, tu còrichi, ecc.). – 1. Porre giù disteso, mettere a letto: [...] pass. coricato, anche come agg.: essere, stare coricato, disteso nel letto. In araldica, attributo di pezze e figure: del capriolo che ha il vertice sul fianco dello scudo e le estremità sul fianco sinistro; dei leoni, cervi, cani, ecc. giacenti con ...
Leggi Tutto
cinghiare1
cinghiare1 (e cinghiaro) s. m. – Variante ant. di cinghiale: prenderai quel cuor di cinghiare e fa che tu ne facci una vivandetta la migliore e la più dilettevole a mangiar che tu sai (Boccaccio); [...] venne co ’l capriolo compartito in due piatti alquanto di cinghiaro (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] stesso numero di fasce. Vi sono inoltre terze in banda, in palo, in sbarra, in croce, in croce di S. Andrea, in capriolo. 5. Con valore frazionario, la terza parte, solo in qualche denominazione di storia del diritto; per es., nel diritto franco, era ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama...