capriolato
agg. [der. di capriolo2]. – In araldica, attributo dello scudo e delle pezze (pala, banda, ecc.) caricati di caprioli di due smalti alternati; doppio c., attributo di una banda o di un’altra [...] pezza foggiata come un doppio capriolo. ...
Leggi Tutto
capro
s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in [...] senso proprio (anche, meno com., c. emissario), essere animato, o anche inanimato, capace di accogliere sopra di sé i mali e le colpe della comunità, la quale per questo processo di trasferimento ne rimane ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da [...] di criptonazismo che gli vengono mosse da quanti scambiano per ambiguità morale l’oggettiva complessità della sua posizione. (Paola Capriolo, Corriere della sera, 14 settembre 2005, p. 41, Cultura).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto [...] porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo). ...
Leggi Tutto
civet
〈sivè〉 s. m., fr. [der. di cive «cipollina»]. – Particolare modo di cottura della cacciagione (soprattutto selvaggina di pelo, ma anche di piuma, ed estesa talora anche all’aragosta), in un intingolo [...] a base di vino rosso, cipolline e funghi, legato, a fine cottura, con il sangue dell’animale: civet di lepre, di capriolo, di pernice. ...
Leggi Tutto
rintuzzare
v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo [...] la povertà non avea potuto né potea r. (Boccaccio). ◆ Part. pass. rintuzzato, anche come agg., spuntato; in araldica, attributo del capriolo con il vertice mozzo e del ferro di lancia smussato, con la punta ottusa; in senso fig., ant. o raro, ottuso ...
Leggi Tutto
piegato
agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] , è attributo delle ali degli uccelli poste orizzontalmente con le estremità volte verso i fianchi dello scudo, e del capriolo con i bracci incurvati a linee concave, comune nell’araldica tedesca; piegato in doppio giro è attributo del serpente ...
Leggi Tutto
alzato
agg. e s. m. [part. pass. di alzare]. – 1. agg. a. Tirato, rivolto in alto, sollevato: affrontare a visiera a. (anche in senso fig., v. visiera); tenere viso a.; volto verso l’alto: tenere gli [...] occhi alzati. In araldica, si dice di una figura (fascia, capriolo, punta, ecc.) posta più in alto della sua posizione ordinaria nello scudo. b. Stare a., restare a., non andare a letto: sono stato a. fino a mezzanotte. 2. s. m. a. Nel disegno ...
Leggi Tutto
somiglianza
(letter. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. – 1. L’essere somigliante, simile, sia nell’aspetto esteriore, sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci: una grande, [...] di somiglianza, quelle delle figure disposte nel senso e a similitudine della fascia, del palo, della banda, della sbarra, del capriolo, della pergola, della croce, della croce di s. Andrea, della cinta, ecc. 3. In psicologia, legge di s., quella ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] chiese, case, con porta dello smalto del campo; del frutto maturo del melograno, aperto di rosso; dei compassi posti in capriolo con le punte divaricate; degli elmi senza affibbiature, con la visiera alzata come quelli dei sovrani. 6. In botanica: a ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama...