• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Zoologia [7]
Veterinaria [5]
Medicina [3]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]
Letteratura [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Geografia [1]

àcqua al cuòre

Vocabolario on line

acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce [...] bovini, ovini e caprini del Transvaal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

toṡóne

Vocabolario on line

tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, [...] nella mitologia greca, l’impresa di Giasone (v. vello). 2. Ordine del Toson d’oro, ordine cavalleresco istituito da Filippo il Buono, duca di Borgogna, nel 1431 (fr. Ordre de la Toison d’or), con la finalità ... Leggi Tutto

caatinga

Vocabolario on line

caatinga (o catinga) s. f. [voce port., dal tupi caatinga «foresta bianca»]. – Boscaglia rada e irregolare, che si presta all’allevamento di ovini e caprini, costituita da piante a foglie caduche, principalmente [...] mimosacee, da varie cactacee e da forme xerofile di bromeliacee; è diffusa su estese aree del Brasile, e in genere dell’America tropicale con clima secco ... Leggi Tutto

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] , rametti di arbusti e di alberi che si recidono per darli, freschi o secchi, in pascolo agli animali domestici, spec. ovini e caprini (si adoperano olmo, acero, carpino e molte altre piante), o per altri usi: fare la f., raccoglierla; la f. per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

maltése

Vocabolario on line

maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] mole. 3. In medicina, febbre m. (o febbre di Malta, o febbre melitense), malattia infettiva causata da germi trasmessi all’uomo direttamente da animali bovini, caprini e ovini, o indirettamente attraverso l’ingestione di latte o latticinî freschi. ... Leggi Tutto

afòdio

Vocabolario on line

afodio afòdio s. m. [lat. scient. Aphodius, der. del gr. ἄϕοδος «latrina, letamaio»]. – Genere di piccoli insetti coleotteri della famiglia scarabeidi, quasi tutti coprofagi durante l’intera vita; la [...] di preziose materie fertilizzanti del terreno: a. coniugato (Aphodius conjugatus), diffuso in Austria e in Spagna; a. inquinato (A. inquinatus), che si trova abitualmente in Italia lungo le strade di campagna frequentate da bovini, ovini, caprini. ... Leggi Tutto

paratubercolòṡi

Vocabolario on line

paratubercolosi paratubercolòṡi s. f. [comp. di para-2 e tubercolosi]. – 1. In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla [...] reazione dei tessuti verso i prodotti batterici. 2. In veterinaria, malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

theilerìaṡi

Vocabolario on line

theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. [...] – Malattia che colpisce prevalentemente bovini, ovini e caprini, prodotta da infestazione di protozoi sporozoi del genere Theileria: si manifesta in forma di un’affezione acuta o cronica talora anemizzante, trasmessa da individui malati a individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tricostrongilòṡi

Vocabolario on line

tricostrongilosi tricostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Trichostrongylus (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In veterinaria, infestazione sostenuta da un verme nematode, Trichostrongylus [...] colubriformis, che è causa di un’enterite parassitaria dei bovini, ovini e caprini; si cura con somministrazione di adipato di piperazina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

baby-consigliere

Neologismi (2008)

baby-consigliere (baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] e agli insegnanti, […] Il Consiglio dei bambini di Roma nasce poco più di due anni fa e conta 42 delegati. (Francesca Caprini, Unità, 10 marzo 2004, p. 4) • [tit.] Baby consiglieri: «Più parchi e nelle scuole cibi migliori» [testo] […] Sono queste ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Caprini
Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
CAPRINI, Pacifico
CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più cospicue del patriziato viterbese. Estintosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali