agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente [...] lattifere, con corna dalla caratteristica forma di cavaturaccioli ...
Leggi Tutto
sinfito
sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] gli stami. Utilizzate nel passato come piante vulnerarie (Symphytum officinale) o come foraggio per conigli, maiali o capre (S. asperum, diffuso dalla Russia all’Iran), interessano attualmente come piante ornamentali nei giardini per il colore ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] i musulmani -- cito testualmente da un reportage di Gianni Marsilli sull’«Unità» -- «goat fuckers», sodomizzatori di capre: violenza verbale speculare a quella dell’imam di Rotterdam abituato nelle sue prediche a definire pacificamente «maiali» gli ...
Leggi Tutto
pashmina
‹paš-› s. f. [dal pers. pashmin «fatto di lana (pashm)»], invar. – Lana di alto pregio proveniente da capre dell’Himalaya; anche, indumento (spec. scialle) realizzato con questa lana. ...
Leggi Tutto
mungere
mùngere (ant. mùgnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. ἀμέλγω «mungere»] (io mungo, tu mungi, ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). – 1. Eseguire la mungitura di animali [...] lattiferi: m. le vacche, le pecore, le capre; anche con il latte stesso come compl. ogg.: m. il latte; latte appena munto. Per estens., in usi letter.: e in etterno [la divina giustizia] munge Le lagrime (Dante); La somma essenza de la quale è munta ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] , cioè agli uomini. 2. Sign. più particolari: a. Con speciali qualificazioni: b. grosse, buoi, cavalli, ecc.; b. minute, capre, pecore, maiali, ecc.; b. feroci, leoni, tigri, e altre che non s’addomesticano (fig., uomini crudeli); bestie da sella ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] delle rickettsiosi; la penetrazione dell’agente patogeno avviene attraverso le vie respiratorie e digerenti, per contagio con animali (capre, pecore, bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima ...
Leggi Tutto
angora
àngora (raro angòra) s. f. – Propr., nome proprio, variante del nome della città di Ankara, capitale della Repubblica di Turchia. In zoologia, compare nella denominazione di varie razze di animali [...] (capre, conigli, gatti, cavie), caratterizzate dal pelo lungo, soffice e serico; dal pelo della capra d’Angora e del coniglio d’Angora si ottiene un filato noto in commercio come lana d’angora o semplicem. angora (un golfino d’a., ecc.). ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...