• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [19]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia [6]
Veterinaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]

lacìnia

Vocabolario on line

lacinia 'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] es., del padiglione della tuba di Falloppio. 3. Al plur., in zoologia: a. Piccole appendici sotto la gola delle capre, chiamate anche barbazzali. b. Processi volti verso l’esterno della parte basale di alcune appendici dei crostacei. c. Lobo interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] pebrina; mal del segno, altro nome del calcino, anch’esso malattia del baco da seta; mal del sito, malattia infettiva di capre e pecore, detta in veterinaria agalassia contagiosa e nota anche con altri nomi (v. agalassia); mal del verme, malattia del ... Leggi Tutto

màndria

Vocabolario on line

mandria màndria (o mandra) s. f. [lat. mandra «branco, recinto», dal gr. μάνδρα]. – 1. a. Branco di grosse bestie, in partic. di ungulati (diversamente dal gregge, che si usa generalm. per bestie più [...] pascolo; Come lion di tori entro una mandra Or salta ... (Leopardi); tra le acacie si scorgevano mandrie di zebù e frotte di capre con i loro pastori (Comisso). b. estens. Torma, moltitudine di persone, di esseri umani: Sì vid’io muovere a venir la ... Leggi Tutto

asciuttarèlla

Vocabolario on line

asciuttarella asciuttarèlla s. f. [der. di asciutto]. – Denominazione pop. dell’agalassia contagiosa (detta anche stornarella o mal del sito), malattia infettiva di capre e pecore. ... Leggi Tutto

ovicaprino

Vocabolario on line

ovicaprino agg. e s. m. [comp. di ovi(no) e caprino]. – Di pecora e di capra; che riguarda le pecore e le capre: formaggio o.; comparto, settore o. (anche ellitticamente, l’ovicaprino, come s. m.); allevamento [...] ovicaprino. Come s. m. pl., in zootecnia, denominazione che comprende insieme gli ovini e i caprini domestici: allevatori di ovicaprini ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , di colore bruno o nero (dal colore del mantello delle capre stesse), passato poi a designare, oltre al sacco delle lingue moderne, varî oggetti fatti con tale tessuto, ma soprattutto la veste di crine, usata come abito di lutto, e spec. come veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

toṡatura

Vocabolario on line

tosatura toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] quadrupedi da lana, o di altri animali a pelo lungo: eseguire la t. delle pecore (delle capre, dei cammelli; degli alpaca, dei conigli d’Angora); la stagione, il periodo della t.; far fare la t. a un cane barbone. In senso concr., il vello portato ... Leggi Tutto

cacherèllo

Vocabolario on line

cacherello cacherèllo s. m. [der. di cacare]. – Sterco a pallottoline, di topi, conigli, lepri, pecore, capre. Fig., di bambino stento, piccolo piccolo: pare un cacherello! ... Leggi Tutto

emìtrago

Vocabolario on line

emitrago emìtrago s. m. [lat. scient. Hemitragus, comp. di hemi- «emi-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di capre prive di barba, con corna brevi ricurve all’indietro e appiattite; una [...] delle specie più rappresentative del genere è il tar o thar (Hemitragus jemlaicus), dal pelame corto, con una sorta di criniera sulla nuca, sulle spalle e sul petto, che abita le montagne dell’Himalaya ... Leggi Tutto

rugumare

Vocabolario on line

rugumare v. intr. [lat. tardo rūmĭgare] (io rùgumo, ecc.; aus. avere), tosc. o ant. e letter. – Ruminare, in senso proprio e negli usi fig.: Stai rugumando il tuo masticaticcio (D’Annunzio); stava facendone [...] una questione di giustizia entro di sé, rugumando questa così espressa ingiustizia (Bacchelli). ◆ Part. pres. rugumante, anche come agg.: capre sdrajate e rugumanti all’ombra delle colonne (Pirandello). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Caprini
Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali