• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Geologia [2]

agrobusiness

Neologismi (2008)

agrobusiness (agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] c’è l’agro-business: la provincia sudafricana del Mpumalanga (capoluogo Nelspruit) che confina con il Mozambico potrebbe ricavare molto dalla prossimità geografica di Maputo. (Repubblica, 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio ... Leggi Tutto

dublinése

Vocabolario on line

dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino. ... Leggi Tutto

nizzardo

Vocabolario on line

nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

udinése

Vocabolario on line

udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione [...] u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Udine: un U., una U., la cordialità degli udinesi ... Leggi Tutto

campobassano

Vocabolario on line

campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso. ... Leggi Tutto

pisano

Vocabolario on line

pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] e con iniziale maiusc., il Pisano, il circondario di Pisa); l’arte p., i monumenti p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pisano), il dialetto toscano parlato a Pisa; abitante, originario o nativo di Pisa: ... Leggi Tutto

aquilano

Vocabolario on line

aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale [...] parlata nella zona dell’Aquila, che presenta caratteri, soprattutto fonetici, di tipo «sabino», e perciò differenti, in parte, da quelli, di tipo «sannita», che sono proprî del dialetto abruzzese-molisano. ... Leggi Tutto

treviṡano

Vocabolario on line

trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, [...] il Trevisano; l’economia t., i monumenti t.; il dialetto t. o, come s. m., il trevisano; radicchio t. (o di Treviso), nome comune di una varietà di cicoria coltivata per ortaggio, caratteristica per le ... Leggi Tutto

lucchése

Vocabolario on line

lucchese lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., [...] che in genere è sostituito da la Lucchesìa); il dialetto l. (o, come s. m., il lucchese). Come sost., abitante, originario o nativo di Lucca ... Leggi Tutto

potentino

Vocabolario on line

potentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Potènza, capoluogo di provincia e di regione della Basilicata; abitante, nativo, originario di Potenza; come s. m., e per lo più [...] con iniziale maiuscola, il Potentino, il territorio della provincia di Potenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Douglas
Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare.
Stanley
(o Port Stanley) Centro capoluogo delle isole Falkland (2115 ab. nel 2006), situato sulla costa dell’isola Falkland Orientale, presso Capo Pembroke. Dotato di un buon porto commerciale. Pesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali