• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Geologia [2]

monopersonale

Neologismi (2008)

monopersonale (mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] su 98.879 donne. Complessivamente invece, in tutte le fasce d’età e senza differenza di genere, nel capoluogo ligure 16 persone su 100 costituiscono quelle che si definiscono eufemisticamente «famiglie monopersonali»: case con una sola persona dentro ... Leggi Tutto

trasferire

Vocabolario on line

trasferire v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] , di un ente o di un’istituzione: il nostro professore di matematica ha chiesto di essere trasferito in un liceo nel capoluogo; il dentista ha trasferito lo studio e l’abitazione da via Nazionale a Corso Garibaldi; Costantino trasferì la sede dell ... Leggi Tutto

livornése

Vocabolario on line

livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. [...] (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato a Livorno. Alla l., al modo di Livorno, soprattutto per indicare una particolare preparazione del pesce in umido (con olio, pomodoro, aglio, cipolla, pepe): ... Leggi Tutto

narbonése

Vocabolario on line

narbonese narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), [...] , nella Bassa Linguadoca. Storicamente, fu chiamata Gallia Narbonese (in questo uso anche Narbonènse) la provincia romana della Gallia meridionale, che aveva per capoluogo Narbona (lat. Narbo Martius), la più antica colonia transalpina di Roma. ... Leggi Tutto

fiorentino

Vocabolario on line

fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze, capoluogo della Toscana: i colli f.; parlata, pronuncia fiorentina. In accezioni specifiche: vernacolo f., la parlata popolare dei Fiorentini moderni, denominazione più com. e più propria che dialetto f., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; ... Leggi Tutto

attrazióne

Vocabolario on line

attrazione attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] culturale, ecc., detta anche preferenza. d. Nel linguaggio commerciale, la preferenza dei consumatori a fare gli acquisti, per es., nel capoluogo del comune, in una città più grande o anche in una zona del mercato, che divengono pertanto il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

lodigiano

Vocabolario on line

lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del [...] formaggio grana padano fabbricato nel comune di Lodi. Come sost., abitante o nativo di Lodi ... Leggi Tutto

ternano

Vocabolario on line

ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio [...] della provincia di Terni, che si estende nella parte meridionale dell’Umbria ... Leggi Tutto

acque pulite

Neologismi (2008)

acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] , intende accorciare ulteriormente i tempi - i tre grandi impianti per il trattamento delle acque reflue urbane del capoluogo lombardo saranno pienamente operativi. (Sole 24 Ore, 12 agosto 2000, p. 9, Italia - Economia) • Milano rivendichi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Douglas
Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare.
Stanley
(o Port Stanley) Centro capoluogo delle isole Falkland (2115 ab. nel 2006), situato sulla costa dell’isola Falkland Orientale, presso Capo Pembroke. Dotato di un buon porto commerciale. Pesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali