• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Industria [12]
Alimentazione [11]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Geologia [2]

vercellése

Vocabolario on line

vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. [...] m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese, il territorio della provincia di Vercelli ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] il consigliere regionale Vittorino Chiarello e il capogruppo al Comune capoluogo Maurizio Pucci: «Il dramma degli sfratti, il caro fitti, i ritardi dell’edilizia pubblica sono i fattori dell’emergenza. Bisogna lottare per ottenere: detrazioni fiscali ... Leggi Tutto

biellése

Vocabolario on line

biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della [...] lana. Come sost., biellesi, gli abitanti di Biella; come s. m., il Biellese, il territorio di Biella ... Leggi Tutto

megarése

Vocabolario on line

megarese megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente [...] capoluogo del territorio che si estende fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia; anche, relativo o appartenente a Mègara Iblèa, colonia fondata dai Megaresi in Sicilia; come sost., abitante, nativo di Megara o di Megara Iblea. ... Leggi Tutto

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] lo scontro politico in Sicilia veda contrapposti due candidati catanesi conferma una sensazione assai diffusa, ossia che il capoluogo etneo possa vantare attualmente un primato sulle altre città dell’Isola e che stia svolgendo un ruolo trainante in ... Leggi Tutto

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] il dialetto ligure parlato a Genova. Come locuz. avv. o agg., alla genovese, al modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) ... Leggi Tutto

combinaguai

Neologismi (2008)

combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] quando, divenuto segretario del Pci aquilano, si ritrovò con la federazione bruciata per aver sostenuto la scelta di Pesaro capoluogo. (Fabrizio Rondolino, Stampa, 31 luglio 2005, p. 6, Interno) • Guarda guarda, questa Amy Winehouse. La sua voce fa ... Leggi Tutto

eṡemplare²

Vocabolario on line

esemplare2 eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] Giustizia, due alla Biblioteca Nazionale di Roma, una alla Biblioteca Nazionale di Firenze, una alla Biblioteca del capoluogo di provincia sede dell’officina grafica). Anche di altri oggetti, minerali, fossili, ecc., conservati nelle collezioni di ... Leggi Tutto

spezzino

Vocabolario on line

spezzino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di La Spezia, capoluogo di provincia della Liguria: il porto s.; il dialetto s. (e, come s. m., lo spezzino); il territorio s. (e, come s. m. e con iniziale [...] maiuscola, lo Spezzino), la zona circostante la città di La Spezia. Come sost., abitante, originario o nativo di La Spezia ... Leggi Tutto

iṡernino

Vocabolario on line

isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Douglas
Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare.
Stanley
(o Port Stanley) Centro capoluogo delle isole Falkland (2115 ab. nel 2006), situato sulla costa dell’isola Falkland Orientale, presso Capo Pembroke. Dotato di un buon porto commerciale. Pesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali