• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [44]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]

cefalotasso

Vocabolario on line

cefalotasso s. m. [lat. scient. Cephalotaxus, comp. di cephalo- «cefalo-» e taxus «tasso3»]. – Genere di conifere della famiglia tassacee, che comprende alberi e arbusti sempreverdi dell’Asia, distinti [...] per il seme drupaceo e i fiori maschili in capolino; alcune specie si coltivano per ornamento dei parchi anche in Italia. ... Leggi Tutto

echinària

Vocabolario on line

echinaria echinària s. f. [lat. scient. Echinaria, der. del gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Genere di piante graminacee delle regioni mediterranee, fino all’Asia centrale, con la sola specie Echinaria capitata, [...] piccola erba caratterizzata da spighette disposte in un capolino spinoso. ... Leggi Tutto

massònia

Vocabolario on line

massonia massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose [...] con due sole foglie, opposte, ampie, adagiate al suolo, fra le quali sorge uno scapo brevissimo che porta un capolino di fiori bianchi o verdicci, circondati da brattee; qualche specie si coltiva in serra. ... Leggi Tutto

masticógna

Vocabolario on line

masticogna masticógna s. f. [der. di mastice]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Atractylis gummifera), che cresce nei luoghi aridi del Mediterraneo ed è presente anche nell’Italia merid. e [...] nelle isole maggiori: ha foglie a rosetta, dal cui centro sorge un capolino a fiori rossi, sessile, di 5 o 10 cm di diametro; dalla grossa radice si estrae un succo gommoso-resinoso, odoroso, usato per fare la pania per uccellatori e per curare ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] e non laterali come negli altri pennuti. d. In botanica: d. del bulbo, altro nome del girello; d. del capolino, la parte centrale dell’infiorescenza delle composite; d. nettarifero, modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

flòsculo

Vocabolario on line

flosculo flòsculo s. m. [dal lat. floscŭlus «fiorellino», dim. di flos «fiore»]. – In botanica, ognuno dei fiori con corolla simpetala, tubulosa e attinomorfa che, nel capolino delle composite tubuliflore, [...] sono localizzati nella parte centrale, detta disco ... Leggi Tutto

infiorescènza

Vocabolario on line

infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] , e altri tipi che si considerano derivati dal grappolo, come per es. la spiga, l’amento, l’ombrella, il capolino, ecc. Le seconde comprendono infiorescenze distinte in tre tipi principali: mono-, di-, e policasio, a seconda che abbiano uno ... Leggi Tutto

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] ; sono suffrutici o arbusti bassi, con foglie piccole che contengono olî essenziali e fiori minuti in spicastri densi, a forma di capolino, o radi e allungati; in Italia crescono varie specie, fra le quali il serpillo e il timo comune. 2. Piccolo ... Leggi Tutto

ipochèride

Vocabolario on line

ipocheride ipochèride s. f. [lat. scient. Hypochoeris, dal gr. ὐποχοιρίς -ίδος, nome di un’erba non bene identificata]. – Genere di piante erbacee delle composite con numerose specie annue o perenni, [...] montani; comune nelle nostre Alpi la specie Hypochoeris uniflora, con una rosetta di foglie basali lanceolate, ruvide e pubescenti, un grosso capolino giallo oro, appariscente, portato da uno scapo alto 15-30 cm, robusto e coperto da rigidi peli. ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] , succintamente: esporre per sommi c., narrazione fatta per sommi capi. ◆ Dim. capino (si dice spec. del capo di un uccellino), e con accezioni partic. capolino (v.), capétto (v.); pegg. capàccio, testa grossa o d’ingegno ottuso; accr. capóne (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capolino
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali