• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [44]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]

pirètro

Vocabolario on line

piretro pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] o p. della razzìa: è un’erba perenne alta alcuni decimetri (da 3 a 7), con foglie pennatosette e rami terminanti con un capolino simile a quello della margherita, di 4 o 5 cm, di diametro, e figule bianche. È coltivata in varie parti del mondo ... Leggi Tutto

dipsacàcee

Vocabolario on line

dipsacacee dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie [...] opposte, fiori in capolino o a spiga: ogni fiore ha un calice a 5 o più denti, una corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali; il frutto è un achenio. ... Leggi Tutto

lantana²

Vocabolario on line

lantana2 lantana2 s. f. [lat. scient. Lantana, dall’ital. lantana (v. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia verbenacee, con oltre 150 specie, la maggior parte dell’America intertropicale: [...] sono arbusti o erbe con spighe allungate o a capolino e fiori piccoli, simili a quelli delle verbene coltivate; vi appartiene la camara o viburno americano, i cui ibridi sono coltivati nei giardini. ... Leggi Tutto

fitèuma

Vocabolario on line

fiteuma fitèuma s. m. [lat. scient. Phyteuma, dal gr. ϕύτευμα «pianta»]. – Genere di piante della famiglia campanulacee con varie specie, di cui una ventina in Italia: sono erbe perenni con fiori azzurri, [...] rosei o bianchi in capolino terminale o in lunga spiga; varie specie sono coltivate nei giardini; le rosette fogliari giovani si mangiano in insalata. ... Leggi Tutto

bottonària

Vocabolario on line

bottonaria bottonària s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia globulariacee (lat. scient. Globularia vulgaris), con foglie coriacee, ovali, disposte a rosetta, e rami terminanti con un capolino [...] globoso di piccoli fiori azzurri; propria dei luoghi aridi dell’Europa centr. e merid. e del Caucaso, è usata come diaforetica e stomachica. La b. montana (Globularia nudicaulis), simile alla precedente, ... Leggi Tutto

pseudànzio

Vocabolario on line

pseudanzio pseudànzio s. m. [formato come pseudanto]. – In botanica, infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., il capolino delle composite e il ciazio [...] delle euforbiacee ... Leggi Tutto

invòlucro

Vocabolario on line

involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] dei fillomi sterili, contrapposti a quelli fertili (stami e carpelli), e quindi sinon. di perianzio; i. di un’infiorescenza (capolino, ombrella, ecc.), il complesso delle brattee, più o meno ravvicinate fra di loro. 5. In matematica, e più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] . (Sole 24 Ore, 26 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Da giorni e giorni le immagini di Genova fanno capolino nella mente del Cav., tenuto anche conto che se il movimento anti global («anti tutto», lo ha chiamato) è internazionale, certi ... Leggi Tutto

armaniano

Neologismi (2008)

armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] atto d’amore gratificante perché essenziale ma sostanzioso, elegante e sicuro. Con quella battuta, la griffe, dopo aver fatto capolino in camera da letto, diventava chiave di interpretazione di uno degli atti più personali nelle confidenze tra amiche ... Leggi Tutto

cefalanto

Vocabolario on line

cefalanto s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] di cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus occidentalis degli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capolino
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali