• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [44]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]

calàtide

Vocabolario on line

calatide calàtide s. f. [dal gr. καλαϑίς -ίδος, dim. di κάλαϑος «paniere»]. – In botanica, sinon. (non più in uso) di capolino. ... Leggi Tutto

pìlea

Vocabolario on line

pilea pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ... Leggi Tutto

periclìnio

Vocabolario on line

periclinio periclìnio s. m. [comp. di peri- e gr. κλινίον «lettuccio», qui «ricettacolo fiorale»]. – In botanica, nome usato da alcuni autori per indicare gli involucri (delle infiorescenze) le cui brattee [...] tendono ad assumere una disposizione verticale, come per es. nel capolino delle composite. ... Leggi Tutto

cimaròlo

Vocabolario on line

cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. [...] (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino terminale, detto anche mamma, del carciofo coltivato, che è più grosso e più precoce dei laterali; fichi c., che nascono sulla cima dei rami, di produzione tardiva, rappresentando, quando maturano, fichi di ... Leggi Tutto

margheritina

Vocabolario on line

margheritina (meno com. margaritina) s. f. [dim. di margherita, margarita]. – 1. Perlina di vetro o di smalto di varî colori (in questo sign. è usato quasi sempre al plur., ed è sinon. di conterie): [...] minore o pratolina, che cresce nei luoghi erbosi in Europa e Asia occid.: poco ramosa, ha foglie spatolate, in rosetta, capolino di 2 o 3 cm di diametro con linguette bianche, spesso sfumate esternamente di porporino; è anche coltivata, per la ... Leggi Tutto

moràcee

Vocabolario on line

moracee moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei [...] paesi tropicali e subtropicali: sono piante legnose, di rado erbacee, con tubi laticiferi e spesso cistoliti, fiori unisessuali, a perianzio persistente o nudi, disposti in infiorescenze cimose, spesso in forma di capolino. ... Leggi Tutto

zolfini

Vocabolario on line

zolfini s. m. pl. [uso sostantivato dell’agg. zolfino1]. – Pianta (Helichrysum orientale) che fa parte delle specie note col nome di perpetuini o semprevivi, così detta per il colore giallo-zolfo delle [...] brattee del capolino. ... Leggi Tutto

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] , con soli fiori ligulati). Sono piante erbacee, raramente arbusti o alberi, caratterizzate da fiori riuniti in infiorescenze a capolino; il frutto, che si sviluppa da un ovario infero bicarpellare, è un achenio sormontato dal pappo, costituito da ... Leggi Tutto

mamma

Vocabolario on line

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] . d. Con uso fig., in accezioni tecniche: la m. del vino (non com.), la madre (v. madre, n. 8 a); nel carciofo, il capolino terminale che si sviluppa prima di quelli laterali. È anche nome di uno dei tipi di siconio del caprifico, di solito con soli ... Leggi Tutto

cornàcee

Vocabolario on line

cornacee cornàcee s. f. pl. [lat. scient. Cornaceae, dal nome del genere Cornus: v. corno2]. – Famiglia di piante umbelliflore, comprendente oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’emisfero settentr.; [...] sono piante legnose, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella o di capolino; il frutto è una bacca o una drupa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capolino
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali