bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] , fusti perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di solito lanceolata, infiorescenze a pannocchia, a spiga o a capolino; il frutto è una cariosside o, in alcuni generi, una bacca o una noce. Parecchie specie sono coltivate in giardini ...
Leggi Tutto
ligulato
agg. [der. di ligula]. – In botanica, fiore l. (o fiore a linguetta), tipo di fiore che si riscontra nelle composite (unitamente o no ai fiori tubulosi sullo stesso capolino), caratterizzato [...] da una corolla gamopetala e zigomorfa che si espande unilateralmente in una ligula ...
Leggi Tutto
liguliflore
liguliflòre s. f. pl. [lat. scient. Liguliflorae, comp. del lat. ligŭla (v. ligula) e flos floris «fiore»]. – In botanica, sottofamiglia delle composite che comprende piante con vasi laticiferi, [...] di rado con ghiandole oleifere; si distingue dall’altra sottofamiglia, delle tubuliflore, anche per il capolino che ha soltanto fiori ligulati ed ermafroditi. Da alcuni autori sono state elevate al rango di famiglia con il nome di cicoriacee. ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] dritti e metà ondeggianti, alternati; e delle stelle con piccoli raggi tra i raggi maggiori. 4. In botanica, di capolino i cui fiori periferici sono disposti come tanti raggi (per es., nelle margherite), e di altri organi disposti similmente, come ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] passanti per quest’asse; ne sono esempî i celenterati e, tra i vegetali, i fiori actinomorfi. In botanica, del capolino delle composite tubuliflore, quando ha i fiori periferici a linguetta, disposti come i raggi di una stella. 3. In mineralogia ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] di condurre dal centro alla periferia le sostanze elaborate dalla pianta. c. Fiori del r., quelli che nel capolino delle composite sono disposti lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li collegano al centro dell’infiorescenza ...
Leggi Tutto
eterogamo
eterògamo agg. [comp. di etero- e -gamo]. – In botanica, detto di organismo vegetale che produce eterogameti, e anche di infiorescenza a capolino quando è formata da fiori ermafroditi (monoclini) [...] e da fiori unisessuali (diclini) ...
Leggi Tutto
antodio
antòdio s. m. [der. del gr. ἀνϑώδης «fiorito»]. – In botanica, il capolino (o, secondo alcuni autori, il solo involucro) delle composte. ...
Leggi Tutto
monocefalo
monocèfalo agg. [comp. di mono- e -cefalo]. – 1. Che ha una testa sola. In partic., in araldica, attributo di una figura chimerica costituita da due corpi animali congiunti con una sola testa. [...] 2. In botanica, detto del fusto o dei rami delle composite quando portano, all’apice, un solo capolino fiorale, come, per es., il girasole. ...
Leggi Tutto
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...