• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [44]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]

elìptero

Vocabolario on line

eliptero elìptero s. m. [lat. scient. Helipterum, comp. di heli(o)- «elio-» e -pterum «-ttero», per i peli piumosi del pappo]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sessantina di specie dell’Australia [...] e Africa merid.; sono erbe annue o perenni con capolino costituito da numerose brattee, bianche o rosee, che conservano il colore anche da secche: perciò alcune specie si coltivano per ornamento e per mazzi di fiori secchi (per tale ragione, sono ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di capolini, col capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondato da 7 o 8 brattee disposte a stella. Stella alpina ... Leggi Tutto

oleària

Vocabolario on line

olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio [...] Zelanda, per la maggior parte arbustive o arboree sempreverdi con foglie semplici, alterne e talvolta opposte; i loro capolini, solitarî o riuniti in infiorescenze composte a corimbo o a pannocchia, sono spesso profumati e portano fiori femminili ... Leggi Tutto

paleàceo

Vocabolario on line

paleaceo paleàceo agg. [der. di palea]. – In botanica, provvisto di palee; si dice, per es., del pappo che sormonta il frutto di certe composite, quando è formato da tante scagliette, e del ricettacolo [...] del capolino delle stesse piante. ... Leggi Tutto

mèrco²

Vocabolario on line

merco2 mèrco2 s. m. [lat. amarăcus o amarăcum «maggiorana», gr. ἀμάρακος o ἀμάρακον] (pl. -chi). – Erba annua delle composite liguliflore (Urospermum dalechampii), detta anche lattugàccio, comune negli [...] rosetta di foglie simili a quelle della cicoria, anch’esse commestibili, però verdi chiare e fittamente pelose, come lo scapo che porta un solo capolino con linguette giallastre, il quale diventa più vistoso quando è in frutto, per i grandi pappi. ... Leggi Tutto

balanoforàcee

Vocabolario on line

balanoforacee balanoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Balanophoraceae, dal nome del genere Balanophora: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con oltre un centinaio di specie delle foreste [...] , inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite; le foglie sono ridottissime o mancano del tutto; i fiori sono riuniti in piccole infiorescenze a capolino o a spiga, portate da brevi assi inseriti direttamente sul rizoma. ... Leggi Tutto

ricettàcolo

Vocabolario on line

ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] , sulla quale sono inseriti i varî organi fiorali (se il fiore è peduncolato, è la porzione superiore del peduncolo). R. del capolino, la parte, di solito estesa, sulla quale sono inseriti i fiori in questo tipo di infiorescenza. R. dei funghi, la ... Leggi Tutto

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] , v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regione mediterranea (Centaurea solstitialis), con brattee del capolino terminate da lunghe spine e fiori gialli; s. di Giuda, pianta delle leguminose (Gleditsia triacanthos), con tronco ... Leggi Tutto

richardsònia

Vocabolario on line

richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe [...] annue, erette o prostrate, con foglie spesso scabre, stipole divise in varie lacinie, fiori in un capolino terminale, avvolto da brattee fogliacee; la Richardsonia pilosa ha radici con proprietà emetiche e fornisce una droga simile all’ipecacuana. ... Leggi Tutto

sbirciare

Vocabolario on line

sbirciare v. tr. [etimo incerto] (io sbìrcio, ecc.). – 1. non com. Guardare attentamente, socchiudendo gli occhi per acuire la vista o per concentrarla su un determinato punto o particolare; per estens., [...] ; o più semplicem. guardare di sfuggita: attraversare di corsa marciapiedi consunti, senza nemmeno il tempo di s. la fetta di cielo che fa capolino sulle case (Pavese); anche intr.: sbirciò alla casa solitaria, muta, chiusa e indifferente (Fenoglio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capolino
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali