ieracio
ieràcio s. m. [lat. scient. Hieracium, dal gr. ἱεράκιον, nome di piante diverse in Dioscuride]. – In botanica, genere di piante composite liguliflore diffuse in gran parte del mondo, con numerose [...] specie: sono erbe perenni cespugliose, talune stolonifere, quasi sempre coperte di peli, con capolini per lo più gialli, solitarî all’apice di scapi o in infiorescenze a pannocchia, a corimbo, ecc. In Italia crescono spontaneamente nei boschi, nelle ...
Leggi Tutto
pelosella
pelosèlla (o pilosèlla) s. f. [der. di peloso]. – Erba perenne delle composite liguliflore che cresce nei prati aridi, nelle brughiere e nei pendii sassosi di tutta Italia: è una pianta emicriptofita [...] stolonifera, con foglie a rosetta verde scuro di sopra, biancastre di sotto per la presenza di densi peli stellati, e capolini solitarî di colore giallo; si usa fresca come diuretico. ...
Leggi Tutto
fiordaliso
fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] cyanus), eretta, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il ...
Leggi Tutto
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] Nella classificazione botanica, genere di composite tubuliflore (lat. scient. Senecio), uno dei più ricchi di specie (una quarantina in Italia), diffuso in tutto il mondo con alcuni centri di differenziazione, ...
Leggi Tutto
globulariacee
globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, [...] spesso ericoidi, o erbe, con fiori piccoli in capolini o spighe. ...
Leggi Tutto
indivia
indìvia (o endìvia) s. f. [dal gr. mediev. ἐντύβι 〈endìvi〉, gr. tardo ἐντύβιον (pl. ἐντύβια); cfr. lat. intŭbum, intĭbum]. – Pianta delle composite liguliflore (Cichorium endivia), annua o bienne, [...] alta fino a un metro, glabra, con rosette di foglie dentate o profondamente divise e increspate, fiori azzurri in capolini, in parte solitarî sopra lunghi peduncoli clavati, in parte sessili in fascetti ascellari. Viene coltivata come ortaggio in due ...
Leggi Tutto
ammobio
ammòbio s. m. [lat. scient. Ammobium, comp. di ammo- e -bium «-bio»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con due specie dell’Australia; una di queste, Ammobium alatum, è [...] un’erba perenne, biancastra per i fitti peli che la ricoprono: ha capolini mediocri, solitarî, disposti all’apice dei rami, con squame involucrali scariose e madreperlacee. ...
Leggi Tutto
coreopside
coreòpside s. f. [lat. scient. Coreopsis, comp. del gr. κόρις -εως «cimice» e ὄψις «aspetto», per la forma dei frutti]. – Genere delle composite tubuliflore, con 120 specie, quasi tutte dell’America [...] e dell’Africa tropicale: sono erbe annue o perenni con capolini solitarî, a fiori gialli, di cui gli 8 esterni ligulati; varie specie sono coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
urospermo
urospèrmo s. m. [lat. scient. Urospermum, comp. di uro-1 e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite liguliflore comprendente solo due specie originarie della regione mediterranea, con [...] foglie lobate o dentate e capolini gialli grandi alcuni centimetri, talora coltivate per bordure o per fiori da recidere; le due specie, Urospermum picroides e U. dalechampii, sono comuni anche in Italia, negli incolti e lungo le strade, soprattutto ...
Leggi Tutto
lofofito
lofòfito s. m. [lat. scient. Lophophytum, comp. di lopho- «lofo-» e -phytum «-fito», per le molte creste con cui si presenta il rizoma]. – Genere di piante balanoforacee, con poche specie dell’America [...] Merid., parassite sulle radici di mimosacee; il rizoma tuberoso, bruno nerastro, contenente un po’ di amido e varî composti speciali, porta un’infiorescenza di capolini lunga 10 o 15 cm, ed è usato nella medicina indigena. ...
Leggi Tutto