piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ecologica: vive sui suoli umificati acidi di boschi con latifoglie e conifere o di pascoli alpini e subalpini; i suoi capolini sono usati come medicamento pettorale e colagogo. 8. In tipografia, p. di mosca (o p. sporco; anche piè di mosca ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] e temperate: ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti anche più di tre metri, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini del diametro da 15 a 30 cm con fiori gialli e achenî commestibili; da questi si estrae per pressione a caldo l’olio di g., ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] papiglionacee (lat. scient. Astragalus), che comprende numerosissime specie, asiatiche la maggior parte, con fiori in racemi o in capolini o in fascetti ascellari, legume con più semi e diviso per il lungo in due logge; la specie Astragalus boeticus ...
Leggi Tutto
amarantacee
amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente [...] distribuite (escluse le regioni fredde): sono erbe, arbusti, raramente piante legnose, con foglie opposte o alterne, senza stipole, e fiori piccoli in capolini o spighe. ...
Leggi Tutto
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, [...] natanti alla superficie delle acque, con foglie bipennate, fiori in capolini, simili a quelli del genere mimosa; la specie Neptunia oleracea si coltiva in Cocincina e se ne usano le foglie quale ortaggio; un’altra specie, Neptunia plena, è coltivata ...
Leggi Tutto
bardana2
bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa [...] mezzo metro, fusto alto fino a un metro, con numerosi capolini; dai semi si estrae un olio semisolido, l’olio di bardana; le radici si usano come diuretico, diaforetico, depurativo e come eccitante tricogeno del cuoio capelluto. È pianta che cresce ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] sia rimasta unica (o in piccola quantità) fra tante che se ne avevano. c. Per somiglianza di dimensione e di forma, nome dei capolini della pianta Artemisia cina, donde il nome di seme santo (v.) dato comunem. alla droga che se ne ricava. d. In senso ...
Leggi Tutto
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi ...
Leggi Tutto
xerantemo
xeràntemo s. m. [lat. scient. Xeranthemum, comp. di xero- e gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con poche specie della regione mediterranea, di cui 2 in Italia: [...] appariscenti non per i fiori, che sono molto piccoli, bensì per le brattee del capolino, che mantengono a lungo il colore (perciò queste piante sono comunem. chiamate perpetuini); qualche specie è anche coltivata nei giardini, come Xeranthemum ...
Leggi Tutto
amello
amèllo s. m. [dal lat. amellus, di origine incerta]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (lat. scient. Aster amellus), dell’Europa e dell’Asia, spontanea anche in Italia; è coltivata per [...] la bellezza dei capolini a linguette viola azzurre, che fioriscono alla fine dell’estate. ...
Leggi Tutto