• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Botanica [131]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Storia [4]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

assènzio

Vocabolario on line

assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] in Italia e spesso coltivato; alto circa un metro, di colore sericeo-argentino, ha odore intenso, foglie pennatosette e grossi capolini disposti in pannocchia. Dalle foglie e dai fiori si estrae un olio essenziale, usato per preparare liquori e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

securìgera

Vocabolario on line

securigera securìgera s. f. [lat. scient. Securigera, comp. del lat. class. securis «scure», con allusione al rostro del legume, e -ger «-gero»]. – Genere di leguminose papiglionacee con un’unica specie [...] , che vive anche nell’Italia peninsulare come infestante di vigneti e oliveti: è un’erba annua con fiori gialli riuniti in capolini sorretti da un lungo peduncolo; i legumi sono lunghi alcuni centimetri e terminano con un rostro più o meno uncinato. ... Leggi Tutto

càrtamo

Vocabolario on line

cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] 1 m, glabra, ramificata a corimbo, con capolini muniti di brattee esterne fogliacee e spinose, corolle gialle, achenî bianchi, simili a quelli del girasole; viene coltivata in India, Ungheria e, scarsamente, in Italia, per i semi da cui si ricava un ... Leggi Tutto

ragadìolo

Vocabolario on line

ragadiolo ragadìolo s. m. [lat. scient. Rhagadiolus, der. (con suffisso dim.) del gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura»; v. ragade]. – Genere di piante delle composite liguliflore con due specie, annuali, di [...] è alta fino a una quarantina di cm, ha fusto debole e ramificato, foglie un po’ pelose, intere o dentate, fiori in piccoli capolini gialli, che dànno due tipi di frutti, 1 o 3 interni incurvati e 5 o 8 periferici, cilindrici, diritti, aperti a stella ... Leggi Tutto

ligulària

Vocabolario on line

ligularia ligulària s. f. [lat. scient. Ligularia, der. del lat. ligŭla: v. ligula]. – Genere di composite tubuliflore, che comprende varie specie, dell’Europa e dell’Asia: sono erbe perenni coltivate [...] per ornamento, con foglie larghe, capolini grandi e fiori per lo più gialli. ... Leggi Tutto

raggiante

Vocabolario on line

raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] dritti e metà ondeggianti, alternati; e delle stelle con piccoli raggi tra i raggi maggiori. 4. In botanica, di capolino i cui fiori periferici sono disposti come tanti raggi (per es., nelle margherite), e di altri organi disposti similmente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dibotrìtico

Vocabolario on line

dibotritico dibotrìtico agg. [comp. di di-2 e botritico] (pl. m. -ci). – In botanica, di un’infiorescenza botritica nella quale gli assi laterali si ramificano secondo il tipo botritico (per es., racemo [...] composto, ombrella composta, grappolo di capolini, di ombrelle). ... Leggi Tutto

uncinato

Vocabolario on line

uncinato agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] : ife u. e micelio u., degli ascomiceti; peli u., come, per es., quelli dei frutti di Galium aparine; brattee u., dei capolini della bardana maggiore; ecc. c. In medicina, attributo di fenomeno che ha la sua origine nell’uncino dell’ippocampo: crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

barba di bécco

Vocabolario on line

barba di becco barba di bécco locuz. usata come s. f. – Nome di alcune specie del genere Tragopogon, delle composite liguliflore: sono erbe a foglie lunghe e strette, scapi alti, con uno o pochi capolini [...] grandi, a fiori gialli o violacei; le radici si mangiano come quelle della scorzonera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àster

Vocabolario on line

aster àster s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. aster, gr. ἀστήρ «stella, fiore a stella»]. – 1. In biologia, struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula [...] circa 200 specie, per lo più americane. In Italia è comune in alta montagna l’a. alpino (Aster alpinus), dai bei capolini violacei; altre specie (per es. l’amello, Aster amellus) si coltivano nei giardini per l’abbondante fioritura alla fine dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
semiflosculo
semiflosculo In botanica, fiore ligulato dei capolini delle Asteracee, nel quale la corolla è prolungata da un solo lato in una lamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali