• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Botanica [131]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Storia [4]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

oleària

Vocabolario on line

olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio [...] Zelanda, per la maggior parte arbustive o arboree sempreverdi con foglie semplici, alterne e talvolta opposte; i loro capolini, solitarî o riuniti in infiorescenze composte a corimbo o a pannocchia, sono spesso profumati e portano fiori femminili ... Leggi Tutto

càrice

Vocabolario on line

carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, [...] in spighette unisessuali o formate di fiori maschili e femminili; le spighette poi sono riunite in spighe, capolini o pannocchie. Alcune specie si coltivano per ornamento, di altre si adoperano le foglie per impagliare sedie e fiaschi o si usa il ... Leggi Tutto

pàlea

Vocabolario on line

palea pàlea s. f. [lat. scient. palea, dal lat. class. palĕa «paglia»]. – In botanica, nome con cui vengono indicati organi o parti di organi molto diversi, ma tutti caratterizzati dalla forma laminare, [...] o per lo meno molto sottile, come la glumetta superiore nel fiore delle graminacee, le pagliette presenti talvolta nei capolini delle composite e delle dipsacacee, o le sottili squame, brunastre e spesso sfrangiate, che ricoprono i fusti di molte ... Leggi Tutto

tortrìcidi

Vocabolario on line

tortricidi tortrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tortricidae, dal nome del genere Tortrix: v. tortrice]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di piccole dimensioni, con ali lunghe che, in posizione di riposo, [...] una forma trapezoidale; gli adulti hanno generalmente un’attività crepuscolare, le larve vivono negli ambienti più varî, rodendo foglie o capolini fiorali, scavando frutti, steli e rami, soprattutto di piante fruttifere, a cui arrecano gravi danni. ... Leggi Tutto

lïàtride

Vocabolario on line

liatride lïàtride s. f. [lat. scient. Liatris]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, dell’America Settentr., con circa 25 specie erbacee, perenni, tuberose, con capolini in racemo; [...] alcune si coltivano nei giardini per i fiori, di solito rossi, che si mostrano in autunno; le foglie della specie Liatris odoratissima sono utilizzate per l’estrazione della cumarina ... Leggi Tutto

aspàlato

Vocabolario on line

aspalato aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini. ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ricava; la denominazione legno santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, denominazione comune dei capolini di alcune specie di artemisia aventi azione vermifuga (v. santonina). b. Vino santo, o più spesso vin santo, tipo di ... Leggi Tutto

scardaccióne

Vocabolario on line

scardaccione scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa [...] tubuliflore, con fusto tomentoso in alto, foglie a lamina superiore glabra e più o meno tomentosa nella faccia inferiore, con piccoli capolini a fiori rosei, comune in Europa e in Asia, particolarm. come infestante e negli incolti o lungo le strade. ... Leggi Tutto

scaròla

Vocabolario on line

scarola scaròla (o scariòla) s. f. [lat. tardo (dei glossarî) scarìola, der. di escarius «commestibile»]. – Uno dei nomi della lattuga selvatica (Lactuca serriola o L. scariola), pianta alta anche più [...] di un metro con foglie glabre, setolose al bordo e sul nervo principale, e numerosi capolini formati da una ventina di fiori; è presente negli incolti, nelle colture agrarie o lungo le strade. È anche nome region. di numerose varietà di indivia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balsamite

Vocabolario on line

balsamite (o balsamita) s. f. [der. di balsamo, per l’essenza che se ne estrae]. – Pianta perenne delle composite tubuliflore, detta anche erba amara, erba Santa Maria, erba della Madonna (lat. scient. [...] Chrysanthemum balsamita), con foglie vellutate lucenti, seghettate, capolini in corimbo, a fiori gialli. Originaria dell’Oriente, si coltiva anche, ma scarsamente, nei giardini. Le foglie, odorose, si usano in medicina e nella preparazione di liquori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
semiflosculo
semiflosculo In botanica, fiore ligulato dei capolini delle Asteracee, nel quale la corolla è prolungata da un solo lato in una lamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali