• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Botanica [131]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Storia [4]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

ambròṡia

Vocabolario on line

ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] ). 2. a. Genere di piante della famiglia composite, caratterizzate dai capolini maschili con involucro di una sola serie di brattee, saldate insieme, e capolini femminili con un solo fiore: alle specie mediterranee appartiene Ambrosia maritima ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] di varie piante composite tubuliflore appartenenti per la maggior parte ai generi crisantemo e leucantemo, caratterizzate da infiorescenze a capolino con fiori periferici provvisti di ligule ben evidenti e per lo più di colore bianco, e con la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

margheritóna

Vocabolario on line

margheritona margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] di aiuole e per il commercio dei fiori recisi. 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle ... Leggi Tutto

ìnula

Vocabolario on line

inula ìnula s. f. [lat. scient. Inula, dal lat. class. inŭla]. – Genere di piante composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie (alcune note col nome ital. di enula), erbacee, annue o perenni, [...] nei terreni aridi e incolti della zona mediterranea è Inula viscosa, che forma fitti cespi alti anche più di un metro, con lunghe foglie dentate e piccoli capolini gialli ligulati, caratteristica per la sua viscosità e per il forte odore aromatico. ... Leggi Tutto

gaggìa

Vocabolario on line

gaggia gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] a 6 m, con chioma irregolare, foglie bipennate a stipole trasformate in spine, fiori piccolissimi gialli, in capolini peduncolati, molto profumati, che forniscono un’essenza pregiata. Altre specie: Acacia cavenia, dell’America Merid. (detta anche ... Leggi Tutto

fàrfara

Vocabolario on line

farfara fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi [...] con lungo picciolo, e scapi fioriferi che si sviluppano prima delle foglie, con squame rossastre e capolini solitarî; se ne usano a scopo medicinale i capolini come stimolanti, espettoranti, mentre le foglie si fumano per combattere la tosse e l’asma ... Leggi Tutto

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. Ne fanno parte una cinquantina di generi ( ... Leggi Tutto

crèpide

Vocabolario on line

crepide crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] in Italia nei prati e incolti: sono erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo di setole denticolate; i germogli e le foglie giovani di ... Leggi Tutto

crespigno

Vocabolario on line

crespigno s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] oleraceus, erba annua o bienne, alta circa un metro, con foglie variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, più o meno spinose al margine. Le foglie si ... Leggi Tutto

sanguisòrba

Vocabolario on line

sanguisorba sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli achenî; alcune specie, note con i nomi pimpinella e salvastrella, vivono anche in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
semiflosculo
semiflosculo In botanica, fiore ligulato dei capolini delle Asteracee, nel quale la corolla è prolungata da un solo lato in una lamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali