• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Botanica [131]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Storia [4]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

abrònia

Vocabolario on line

abronia abrònia s. f. [lat. scient. Abronia, der. del gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante erbacee della famiglia nictaginacee, che comprende una dozzina di specie dell’America Settentr., con fiori [...] in capolini; alcune si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

polìgono²

Vocabolario on line

poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] erbacee con foglie intere, alterne o verticillate; i piccoli fiori ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe, racemi o capolini, hanno un perianzio bianco, rosa o rosso; i frutti sono achenî trigoni con perianzio persistente. Comprende circa 300 ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] ritidoma a placche irregolari, grandi foglie palmate a lobi più o meno profondi, con piccoli fiori unisessuali riuniti in capolini sferici e penduli, e infruttescenze globose, composte di numerosi achenî circondati da lunghi peli. Tra le specie più ... Leggi Tutto

erìngio

Vocabolario on line

eringio erìngio s. m. [lat. scient. Eryngium, dal gr. ἠρύγγιον]. – Genere di piante ombrellifere, con circa 200 specie delle regioni calde e temperate: sono per lo più erbe perenni, spesso con foglie [...] e brattee rigide e spinose, fiori in capolini; in Italia crescono 12 specie, tra cui la regina delle Alpi (Eryngium alpinum), che, spontanea sulle Alpi, è anche coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] e Lippia canescens; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, prostrati, con piccoli fiori roseo-lilla in capolini, che, originaria dell’America Merid., è stata introdotta come pianta ornamentale anche in Italia, dove si è naturalizzata in ... Leggi Tutto

eriocaulàcee

Vocabolario on line

eriocaulacee eriocaulàcee s. f. pl. [lat. scient. Eriocaulaceae, dal nome del genere Eriocaulon, comp. di erio- e del gr. καυλός «stelo»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, comprendente piccole erbe [...] perenni viventi di solito nei terreni umidi e nell’acqua delle regioni calde, con foglie lineari, fiori piccoli, trimeri o dimeri, in capolini. ... Leggi Tutto

acàcia

Vocabolario on line

acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate e a volte ridotte a fillodî; i fiori sono riuniti in capolini o in spighe, il frutto è un legume, deiscente o no, a cavità unica o suddiviso in cavità minori, piene di polpa. Dalle ... Leggi Tutto

millefòglio¹

Vocabolario on line

millefoglio1 millefòglio1 s. m. [dal lat. millefolium, comp. di mille «mille» e folium «foglia», calco del gr. μυριόϕυλλον (v. miriofillo)]. – In botanica: 1. Erba rizomatosa delle composite (Achillea [...] millefolium), detta anche millefoglie o achillea millefoglie, con foglie pennatosette divise in molte lacinie (donde il nome) e capolini piccoli in corimbo composto, che vive nei prati aridi, falciati e concimati, nei cespuglieti, ecc.; si usa come ... Leggi Tutto

céppita

Vocabolario on line

ceppita céppita s. f. (anche ceppitóni s. m. pl.) [da céspita, raccostato a ceppo]. – Nome toscano di un’erba perenne delle composite tubuliflore (Inula viscosa), che forma ampî cespugli, simile alla [...] verga d’oro, però più rigida di questa e con capolini più grandi; è tutta cosparsa di peli ghiandolosi che la rendono vischiosa e di odore forte e sgradevole. Cresce in luoghi sterili, argillosi o arenosi della regione mediterranea. ... Leggi Tutto

acànzio

Vocabolario on line

acanzio acànzio s. m. [dal gr. ἀκάνϑιον]. – Pianta erbacea (lat. scient. Onopordon acanthium) della famiglia composite tubuliflore, comune in Italia nei terreni incolti e sulle macerie (detta anche spina [...] bianca); ha foglie spinose al margine e capolini grossi, mangerecci da giovani al pari delle radici. I semi forniscono olio da ardere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
semiflosculo
semiflosculo In botanica, fiore ligulato dei capolini delle Asteracee, nel quale la corolla è prolungata da un solo lato in una lamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali