decapitare v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis "capo"] (io decàpito, ecc.). - 1. [uccidere tagliando la testa] ≈ (non com.) decollare. ⇓ ghigliottinare. 2. (estens.) [privare della [...] cima o della parte iniziale: d. una pianta] ≈ cimare, (non com.) scapitozzare, scavezzare, Ⓣ (agr.) scoronare, svettare. ‖ potare ...
Leggi Tutto
decidere /de'tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. "tagliar via"] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso). - ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: [...] d. una controversia] ≈ comporre, concludere, definire, dirimere, risolvere, venire a capo (di). 2. [operare una scelta fra cose o possibilità diverse, anche assol.: hai già deciso cosa fare?; dovete assolutamente d.] ≈ optare (per), scegliere. ↔ [con ...
Leggi Tutto
declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] , deviare, discostarsi. ↔ avvicinarsi (a), riavvicinarsi (a). ■ v. tr. 1. (lett.) [piegare in giù: d. il capo] ≈ abbassare, chinare, reclinare. ↔ alzare, levare, sollevare. 2. [non accettare: d. un invito; d. ogni responsabilità] ≈ respingere ...
Leggi Tutto
noce /'notʃe/ s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. - 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare [...] , scandire male le parole e sim.] ≈ barbugliare, biascicare, borbottare, farfugliare; lasciarsi schiacciare le noci in capo [sopportare soprusi, prepotenze e sim., senza opporre alcuna resistenza] ≈ sottostare, subire. ↓ (fam.) abbozzare. ↔ opporsi ...
Leggi Tutto
décolleté /dekol'te/ s. m., fr. [part. pass. del verbo décolleter "scoprire il collo, rovesciare il colletto"]. - 1. (abbigl.) [apertura sul petto in un capo d'abbigliamento, spec. femminile] ≈ scollatura, [...] scollo. ↔ accollatura. 2. (estens., scherz.) [parte del petto esposta alla vista da un'ampia scollatura: un bel d.] ≈ (region.) minne, petto, (region.) pocce, (lett.) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con le parole (A. Manzoni). ...
Leggi Tutto
attribuzione /at:ribu'tsjone/ s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre "attribuire"]. - 1. [l'attribuire, con la prep. di: a. di un'opera d'arte] ≈ assegnazione, [di premio e sim.] conferimento. [...] ↔ [di premio e sim.] revoca. 2. [al plur., le funzioni e i doveri propri di un ufficio determinato: le a. del capo ufficio; ciò non risulta nelle mie a.] ≈ competenze, poteri, prerogative. ‖ obblighi. ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] ] ≈ curare (ø), seguire (ø). 4. [fare insistenti pressioni su qualcuno per cercare di ottenere qualcosa: s. dietro al capo per una promozione] ≈ (non com.) corteggiare; stare attento [essere prudente e vigile per evitare errori, anche con la prep ...
Leggi Tutto
impazzire /impa'ts:ire/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). - 1. [perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, (fam.) dare di testa, (fam.) perdere [...] a. [di problema e sim., costringere a un'intensa fatica mentale: questo quiz mi fa i.] ≈ arrovellare, lambiccare, rompere il capo, scervellare. b. (estens.) [nutrire una forte passione nei confronti di qualcuno o di qualcosa, con la prep. per: i. per ...
Leggi Tutto
impeachment /im'pi:tʃmənt/, it. /im'pitʃment/ s. ingl. [der. di (to) impeach "mettere sotto accusa"], usato in ital. al masch. - 1. (giur.) [nel diritto statunitense, procedimento d'accusa nei confronti [...] di un alto funzionario o di un membro del governo, usato specialm. con riferimento al capo dello stato] ≈ ⇑ incriminazione. 2. (estens., giorn.) [procedimento d'accusa nei confronti di un uomo politico] ≈ incriminazione. ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...