re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] regnante, (lett.) regnatore, sovrano, [come appellativo] maestà, [come appellativo] sire. ‖ regina. ↔ ‖ (ant.) *soggetto, *suddito. ● Espressioni: Re dei cieli [presso i cristiani, denominazione dell'essere ...
Leggi Tutto
curvare [dal lat. curvare, der. di curvus "curvo"]. - ■ v. tr. 1. a. [foggiare ad arco, rendere curvo e sim.: c. una sbarra] ≈ arcuare, flettere, inarcare, incurvare, piegare. ↑ torcere. ↔ raddrizzare. [...] b. [con riferimento al capo, alle spalle e sim., abbassare, anche fig.: c. la fronte] ≈ chinare, flettere, piegare. ↔ alzare, ergere, sollevare. ■ v. intr. (aus. avere) [fare una curva alla guida di un veicolo: c. a destra, a sinistra] ≈ girare, ...
Leggi Tutto
reagire v. intr. [der. di agire, col pref. re-] (coniug. come agire). - [dare risposta a una stimolazione dell'ambiente esterno, e in partic. a una violenza, a un'offesa e sim., con la prep. a o assol.: [...] ascoltò senza r. gli insulti dell'avversario] ≈ ribellarsi, rispondere. ‖ contrattaccare (ø), controbattere, replicare, ribattere. ↔ (pop.) calare le braghe, chinare il capo, rassegnarsi, sottomettersi, subire (ø), [con uso assol.] (fam.) abbozzare. ...
Leggi Tutto
sprofondo /spro'fondo/ s. m. [der. di sprofondare]. - 1. (geol.) a. [il tipico abbassarsi che si produce nei terreni alluvionali] ≈ avvallamento, depressione. b. [cavità originata dal crollo delle volte [...] e scomodo: perché sei venuto ad abitare in questo s.?] ▲ Locuz. prep: pop., allo sprofondo [in un posto difficilmente raggiungibile] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (fam.) fuori mano, in capo al mondo. ↔ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo. ...
Leggi Tutto
datore /da'tore/ s. m. [dal lat. dator -oris] (f. -trice, non com.). - [chi dà, concede o elargisce] ● Espressioni: datore di lavoro ≈ (scherz.) boss, capo, (fam.) padrone, principale, titolare. ↔ dipendente. [...] ‖ impiegato, lavoratore, operaio, stipendiato ...
Leggi Tutto
reclinare v. tr. [dal lat. reclinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. re-]. - [portare verso il basso: r. il capo o la testa sul petto; r. la spalliera] ≈ abbassare, chinare, flettere, inclinare, [...] piegare. ↔ alzare, drizzare, sollevare ...
Leggi Tutto
reclino agg. [der. di reclinare], lett., non com. - [del capo, adagiato in avanti e di lato] ≈ abbassato, chino, curvo, inclinato, reclinato. ↔ dritto, eretto, ritto. ...
Leggi Tutto
squadrare v. tr. [lat. ✻exquadrare "ridurre a forma quadrata", der. di quadrus "quadrato¹", col pref. ex-]. - 1. [lavorare il legno, la pietra, il marmo riducendoli a sezione quadra] ≈ quadrare, riquadrare. [...] 2. (fig.) [guardare attentamente una persona, quasi per porla sotto esame: s. da capo a piedi; s. con sospetto, con stupore] ≈ esaminare, (ant.) guatare, scrutare. ...
Leggi Tutto
redattore /reda't:ore/ s. m. [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre "redigere"] (f. -trice). - 1. [chi redige: r. di un rapporto, di una relazione] ≈ autore, compilatore, estensore. 2. (prof.) [...] settore dell'informazione radiotelevisiva come autore e revisore di articoli e servizi vari] ≈ giornalista. ● Espressioni: redattore capo ≈ caporedattore; redattore pubblicitario ≈ copywriter. b. [specialista editoriale che cura la messa a punto dei ...
Leggi Tutto
decano s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem "dieci"] (f. -a). - (educ.) [nelle università straniere (come già in quelle medievali), professore a capo di una facoltà] ≈ ‖ preside. ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...