crocchia /'krɔk:ja/ s. f. [forse der. del lat. ✻corrotulare]. - [treccia avvolta e fermata sulla cima del capo o dietro la nuca] ≈ chignon. ...
Leggi Tutto
husky /'aski/ s. m. [prob. dall'ingl. esky, abbrev. di eskimo "eschimese"]. - (abbigl.) [capo d'abbigliamento imbottito che isola dal freddo] ≈ ‖ eskimo. ⇑ giacca a vento, giubbotto, piumino. ...
Leggi Tutto
arrovesciare [der. di rovesciare, col pref. a-¹] (io arrovèscio, ecc.). - ■ v. tr. [cambiare nel suo opposto la posizione o il verso di qualcosa: a. un bicchiere; a. il capo] ≈ capovolgere, ribaltare, [...] rigirare, rovesciare, voltare. ■ arrovesciarsi v. rifl. [lasciarsi cadere pesantemente su qualcosa, con la prep. su: a. su una poltrona] ≈ abbattersi, accasciarsi, afflosciarsi, crollare ...
Leggi Tutto
sperduto agg. [part. pass. di sperdere]. - 1. [di luogo, insediamento e sim., che è in condizioni di isolamento sia geografico sia culturale e sociale: un paesino s. fra i monti] ≈ (fam., spreg.) a casa [...] del diavolo, (fam.) in capo al mondo, isolato, remoto, (lett.) riposto, (non com.) smarrito, solitario. ↓ appartato, fuori mano. 2. (estens.) [di persona, che prova disorientamento: sentirsi s. in una grande città] ≈ disambientato, disorientato, ...
Leggi Tutto
articolo /ar'tikolo/ s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us "articolazione, arto, membro"]. - 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. [...] ] trafiletto. 4. (comm.) [tipo di mercanzia: a. da viaggio; a. sportivi] ≈ merce, oggetto, prodotto, [detto solo di abiti e sim.] capo. 5. (fig., scherz.) [persona strana, buffa e sim.: ma lo sai che sei proprio un bell'a.?] ≈ (fam.) sagoma, (fam ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] tormento, (fam.) trip.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] precisamente di nulla, donna Margherita, dopo la partenza della figliuoletta, accusava un sordo malessere, dolori di capo, una certa difficoltà di digestione (F. De Roberto). Malattia è termine generale per indicare qualsiasi stato patologico ...
Leggi Tutto
rassegna /ra's:eɲa/ s. f. [der. di rassegnare]. - 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ≈ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna → □. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce [...] a un tema] ≈ festival, mostra. ⇓ personale, retrospettiva. □ passare in rassegna 1. [sottoporre militari a visita d'ispezione: il capo dello stato ha passato in r. le truppe] ≈ ispezionare. 2. (fig.) [fare un esame sommario di qualcosa: passare in r ...
Leggi Tutto
rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] appare ineluttabile o incontrastabile, con la prep. a: r. alla sconfitta, al destino] ≈ accettare (ø), adattarsi, arrendersi, (pop.) calare le braghe, chinare il capo (o lett., la cervice), sottomettersi. ↔ opporsi, reagire, resistere, ribellarsi. ...
Leggi Tutto
cucire v. tr. [lat. ✻cosire, da ✻cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre "cucire", col pref. con] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). - 1. a. [congiungere insieme [...] . il collo d'una camicia] ≈ ⇓ imbastire, impunturare, rammendare, rappezzare, rattoppare. ↔ scucire, [strappando] sdrucire. b. (estens.) [lavorare un capo d'abbigliamento unendo tra loro le parti che lo compongono: c. una giacca, un paio di pantaloni ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...