• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Zoologia [253]
Storia [182]
Militaria [138]
Religioni [118]
Industria [113]
Vita quotidiana [88]
Diritto [86]
Alta moda [82]
Moda [82]
Medicina [82]

giraménto

Vocabolario on line

giramento giraménto s. m. [der. di girare1]. – L’atto, il fatto di girare, per es. di una ruota o d’altro corpo; il termine è oggi com. soltanto nella locuz. g. di capo, vertigine, capogiro (ho avuto [...] un impr0vviso g. di capo; soffre di giramenti di capo; anche assol.: ho dei g. di tanto in tanto), e nelle espressioni fig., fam., g. di scatole, di stivali, di corbelli (eufemismi per il volg. g. di coglioni), irritazione che si prova per seccature, ... Leggi Tutto

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] sé stessa; la trottola gira; il freno impedisce alle ruote di girare; girò su sé stesso e cadde. Locuzioni fig.: mi gira il capo, la testa, ho le vertigini, il capogiro: mi girava la testa a guardar giù da quell’altezza; far g. la testa, far perdere ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] il guanciale; portava un sacco s. le spalle; scrivi l’indirizzo s. la busta; con verbi di movimento: gli posò una mano s. il capo; montò s. un panchetto; il ferito fu adagiato s. la barella; fu con un salto s. il carro; salì s. un rialzo del terreno ... Leggi Tutto

semipresidenziale

Vocabolario on line

semipresidenziale agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato [...] a formare un governo, questo sarà guidato dal capo dello stato (che dunque avrà allo stesso tempo il potere del primo ministro, come nelle forme di governo presidenziali); in caso contrario, il capo dello stato manterrà le funzioni attribuitegli nei ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] d’arme, nelle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî medievali e anche moderne, il capo del collegio degli araldi; re dei menestrelli, in Francia, il capo della corporazione dei menestrelli, nominato dal re di Francia. 3. In zoologia: a. Il maschio ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] rinoceronte. b. Per analogia, nel linguaggio corrente, le corna o anche i corni, le due piccole escrescenze carnose retrattili che hanno sul capo le chiocciole e le lumache. c. scherz. Bernoccolo: il bambino è caduto e si è fatto un bel c. in fronte ... Leggi Tutto

qaedista

Neologismi (2008)

qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] ) e ai «Crociati». (Guido Olimpio, Corriere della sera, 2 marzo 2005, p. 6, In primo piano) • Un capo tribale della provincia irachena di Ninive […] – capo del Consiglio per il risveglio di Mosul, un’alleanza di tribù che si batte contro terroristi ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] gli impiegati, i funzionarî, il direttore di un u.; il capo dell’u., o capo ufficio (v. capoufficio). b. Per estens., e con sign. segretario, del presidente, dell’amministratore delegato, del ragioniere capo, ecc.; andare in u., uscire dall’u.; ... Leggi Tutto

gombina

Vocabolario on line

gombina gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] manfanile del coreggiato (Carena). b. Cinghia di cuoio con cui si lega il giogo al capo del timone: poscia di nove Cubiti tratta la giogal gombìna, Al capo accomodar del liscio temo Acconciamente il giogo (V. Monti). 2. Tratto di terra sopraelevato ... Leggi Tutto

redattóre

Vocabolario on line

redattore redattóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre «redigere»]. – Chi redige: r. di un rapporto, di un discorso; il r. o i r. di una voce o di un gruppo di voci, di [...] di stampa; un r., i r. del giornale radio, del telegiornale, di un servizio televisivo; r. capo o capo-redattore, chi è a capo, soprattutto per la parte tecnica, dell’ufficio di redazione; r. pubblicitario, termine italiano corrispondente al termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali