caposcalo
s. m. e f. [comp. di capo e scalo] (pl. m. i capiscalo, pl. f. le caposcalo). – Rappresentante, nell’ambito di un aeroporto, dell’esercente di linee aeree, dal quale è preposto alla direzione [...] e alla sorveglianza dei varî servizî tecnici e commerciali relativi agli aeroplani delle linee stesse ...
Leggi Tutto
gregarismo
s. m. [der. di gregario]. – 1. Tendenza, di animali e piante, a vivere in gruppi organizzati o compatti. 2. Con riferimento a persone, tendenza o facilità ad adattarsi senza resistenza alle [...] imposizioni della vita sociale o a seguire passivamente le direttive impartite dall’alto, a sottomettersi acriticamente agli ordini di un capo. ...
Leggi Tutto
caposcarico
caposcàrico (o capo scàrico) s. m. (pl. capiscàrichi o capi scàrichi). – Persona di temperamento allegro e spensierato, mattacchione; per lo più in funzione appositiva o come predicato: quel [...] c. di tuo fratello; è proprio un caposcarico ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. ...
Leggi Tutto
caposervizio
caposervìzio s. m. e f. [comp. di capo e servizio] (pl. m. i capiservìzio, pl. f. le caposervìzio). – Impiegato preposto a un servizio generale di un’impresa, al quale in alcuni casi è riconosciuta [...] la qualifica di dirigente. Nel giornalismo, il redattore che dirige uno dei settori del giornale: c. interni, c. esteri, c. cronaca, c. sport, ecc ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino saldato al ...
Leggi Tutto
caposesto
caposèsto s. m. [comp. di capo e sesto2 «garbo delle ossature di uno scafo»]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle due ultime coste complete, verso prora e verso poppa, degli scafi di [...] legno ...
Leggi Tutto
caposoldo
caposòldo s. m. [comp. di capo e soldo] (pl. capisòldi o caposòldi). – Termine usato anticam. con varî sign.: soprassoldo concesso a soldati o marinai; tassa giudiziaria (nell’Urbinate, nel [...] Bolognese e altrove); quota che l’esattore era autorizzato a trattenere nelle riscossioni, come suo emolumento; a Venezia, laudemio ...
Leggi Tutto
tandem
tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] n. 3). b. In telefonia, centrale t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due o più centrali telefoniche. c. In aviazione, rotori, posti di pilotaggio, carrelli in t., disposti uno dietro ...
Leggi Tutto
caposotto
caposótto avv. e s. m. [comp. di capo e sotto], invar., region. – 1. avv. Con la testa in giù; più com. nella locuz. a caposotto, nelle frasi mettersi o buttarsi a caposotto. 2. s. m., roman. [...] Tuffo con la testa in giù ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...