biacco
s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa, ha capo ovale e depresso, coda assottigliata all’estremità, pelle giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] o il tamburo per procurarsi abbonamenti). 6. a. Razza di colombi, generalmente calzati e muniti di un ciuffo sul capo, che durante il corteggiamento emettono suoni somiglianti al rullio di un tamburo. b. Pesce tamburo, nome di varî pesci della ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] nobiltà militare della famiglia, e talvolta rappresenta la vendetta: si pone ordinariamente in palo, con la punta rivolta verso il capo; si trova anche con la punta in giù, appuntata, guarnita, impugnata, pomata, ecc. 2. Nella scherma, una delle tre ...
Leggi Tutto
capolavoro
capolavóro s. m. [comp. di capo e lavoro] (pl. capolavóri, raro capilavóri). – 1. a. La migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.: questo [...] romanzo è ritenuto il suo c.; i c. della pittura ferrarese. b. Opera (e per estens. anche azione, impresa, comportamento) eccellente in genere: quadro, scultura, progetto che è un vero c.; la sua relazione ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] lavoro, ma molto lucidi quando si parla di studenti. «Sono diventati più ignoranti – ammette Michele D’Elia, a capo del liceo scientifico Vittorio Veneto –, non sono abituati all’impegno, allo sforzo mentale, hanno un vocabolario di cinquanta parole ...
Leggi Tutto
capolepre
capolèpre s. m. [comp. di capo e lepre, per la forma della testa]. – Pesce non commestibile della famiglia tetraodontidi (Lagocephalus lagocephalus), caratterizzato dal fatto di potersi gonfiare [...] a palla; può raggiungere i 50 cm di lunghezza, ha pelle liscia tranne che sul ventre, spinoso. Proprio dei mari tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
capolettera
capolèttera s. m. [comp. di capo e lettera] (pl. capilèttera o capilèttere; nel sign. 1, capolèttere). – 1. La lettera, più grande e più ornata delle altre, con cui si inizia un capitolo [...] o un capoverso in libri stampati artisticamente. 2. Intestazione di lettera, emblema disegnato in forma semplice sui documenti statali dopo la rivoluzione francese, e adottato poi, in forme artistiche ...
Leggi Tutto
capolevare
v. intr. [comp. di capo e levare] (io capolèvo, ecc.), ant. – Volgersi sottosopra, capovolgersi: capolevando questa tavola, con lui insieme se n’andò quindi giuso (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
egumeno
egùmeno (o igùmeno) s. m. [dal gr. ἡγούμενος, propr. part. pres. di ἡγέομαι «guidare»]. – Capo di una comunità monastica della Chiesa greca, carica corrispondente a quella di abate nella Chiesa [...] latina ...
Leggi Tutto
capolinea
capolìnea s. m. [comp. di capo e linea] (pl. capilìnea o capolìnea). – 1. Stazione o fermata terminale di un servizio di trasporto, per lo più urbano, dalla quale ha inizio la corsa in senso [...] contrario: fermarsi, scendere al c.; l’autobus fa c. in piazza della stazione. 2. (anche f., pl. le capolinea) Chi, al capolinea di un servizio di trasporto, è incaricato della sorveglianza e della regolarità ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...