• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Zoologia [253]
Storia [182]
Militaria [138]
Religioni [118]
Industria [113]
Vita quotidiana [88]
Diritto [86]
Alta moda [82]
Moda [82]
Medicina [82]

respiratóre

Vocabolario on line

respiratore respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] , è costituito da una camera cilindrica a tenuta pneumatica, che accoglie tutto il corpo del soggetto, eccetto il capo, collegata a una pompa a motore, che mediante un opportuno sistema di regolazione manometrica induce nell’interno dell’apparecchio ... Leggi Tutto

capofficina

Vocabolario on line

capofficina (o capoofficina) s. m. e f. [comp. di capo e officina] (pl. m. i capiofficina, pl. f. le capofficina o capoofficina). – Chi dirige un’officina. ... Leggi Tutto

strabiliare

Vocabolario on line

strabiliare (ant. strabilire) v. tr. e intr. [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). – 1. tr. Riempire di meraviglia, stupire, far sbalordire [...] moderna. ◆ Part. pass. strabiliato, per lo più come agg., attonito, sbalordito per la gran meraviglia: essere, restare strabiliato; dopo un tale colloquio io rimasi tanto strabiliato e perplesso che non sapeva a qual muro dar il capo (I. Nievo). ... Leggi Tutto

capofila

Vocabolario on line

capofila s. m. e f. [comp. di capo e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). – 1. Chi è il primo in una fila ordinata di persone (soldati, ginnasti e sim.); per estens., anche di veicolo o imbarcazione [...] che proceda in testa ad altri disposti in fila. Talora fig., l’esponente, il maggiore rappresentante di correnti letterarie, artistiche, ecc.; anche di banca, società e sim. che coordina altre dello stesso ... Leggi Tutto

inghirlandare

Vocabolario on line

inghirlandare v. tr. [der. di ghirlanda]. – Ornare con ghirlanda o ghirlande: i Greci, a mensa, s’inghirlandavano il capo. Fig., circondare, ornare come di una ghirlanda: una valle ridente inghirlandata [...] di poggi; quella banda De la cornice onde cader si puote, perché da nulla sponda s’inghirlanda (Dante), da nessun lato è cinta da riparo; a inghirlandar le tazze or m’apparecchio (Redi), a riempirle di ... Leggi Tutto

capoflottìglia

Vocabolario on line

capoflottiglia capoflottìglia s. m. [comp. di capo e flottiglia] (pl. capiflottìglia). – 1. Nelle marine militari, l’ufficiale che ha il comando di una flottiglia (di cacciatorpediniere, di mas, ecc.). [...] 2. La nave (detta anche conduttore) sulla quale risiede il capoflottiglia e che può essere uguale o più grande delle altre unità della flottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strabocchévole

Vocabolario on line

strabocchevole strabocchévole agg. [der. di straboccare]. – 1. Che strabocca, che è in grandissima quantità, in straordinaria o eccessiva misura: c’era una folla s., un numero s. di spettatori; possiedono [...] , gli s. balzi (Boccaccio). ◆ Avv. strabocchevolménte, eccessivamente, straordinariamente (con riguardo alla quantità): strabocchevolmente pieno, ricco, e sim.; ant., precipitando a capo fitto: averti veduta strabocchevolmente cadere (Boccaccio). ... Leggi Tutto

gravézza

Vocabolario on line

gravezza gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] con una certa inanimata g. (Manzoni). Anche, senso di peso molesto in una parte del corpo: sentire g. al capo, allo stomaco; si sentiva ... una g. in tutte le membra (Manzoni). b. fig. Molestia, disagio, travaglio: Questa mi porse tanto di gravezza ... Leggi Tutto

capogatto

Vocabolario on line

capogatto s. m. [prob. lat. caput captum «testa presa»; cfr. mentecatto] (pl. capogatti). – 1. Giramento di capo, capogiro. 2. Capostorno, malattia del bestiame. 3. In arboricoltura, forma speciale di [...] propaggine della vite, nella quale il tralcio viene incurvato ad arco, sotterrando la punta nel terreno: da questa si formano radici, mentre dal tratto fuori terra si sviluppano le gemme, che danno origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] alla luce, nascere (di libri, essere pubblicati; di scavi o opere dimenticate, ricomparire); v. a morte, morire; v. a capo di qualche cosa, riuscire, giungere al termine, a un esito, alla soluzione; v. a proposito, a pennello, giungere o presentarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 200
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali