caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] • Il digitale è al servizio dell'uomo, come la pandemia ha dimostrato, ma ciò ha un prezzo: “l'accentramento progressivo, in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto economico, ma anche – e sempre più – performativo, sociale, persino ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] che si ostinano a vivere nei campi" come di una "sacca minoritaria e parassitaria". Una risposta alle parole del capo dello Stato Sergio Mattarella per gli 80 anni del Manifesto della razza: "Le leggi razziste portarono alla feroce persecuzione degli ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] ha ricordato ieri – che ha avuto a che fare con i rapimenti degli occidentali in Libano e con altre imprese terroristiche. Prima, faceva parte di Forza 17», l'unità di élite di Al Fatah incaricata di proteggere ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] e da quello riescono a compromettere il sistema scada, che controlla macchine, misuratori» – dice Costabile [Gerardo C., capo dell’azienda DeepCyber]. «Ci sono attacchi di “pharming reputazionale”, in particolare contro le aziende quotate – aggiunge ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] o spiegazione elusiva, inconcludente o fallace; in senso figurato, cosa, entità inconsistente, farlocca. ◆ Il ritardo passa a un’ora, senza spiegazioni. Finalmente l’imbarco. Si parte? Macché: mezz’ora ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] come il conclave che eleggerà il successore di Francesco. Ma non siamo ipocriti: l'elezione del nuovo capo della cristianità mondiale sta attirando l'attenzione a tutti i livelli, dalle cancellerie internazionali alle discussioni sui social ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] ); spec. col secondo sign. di troncare «recidere, mozzare» (riferito quindi alla parte che è stata troncata): E ’l capo tronco tenea per le chiome (Dante); e in usi fig.: parecchi sentieri, ancorché tronchi in molti luoghi (Leopardi), interrotti ...
Leggi Tutto
capofabbricato
s. m. [comp. di capo e fabbricato] (pl. capifabbricato). – Chi, in un fabbricato, durante la seconda guerra mondiale, aveva l’incarico della sorveglianza su determinati servizî, particolarm. [...] per quanto riguardava la protezione antiaerea ...
Leggi Tutto
conopidi
conòpidi s. m. pl. [lat. scient. Conopidae, dal nome del genere Conops, che è dal gr. κώνωψ «zanzara»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, di lunghezza variabile da pochi millimetri a [...] qualche centimetro, con capo grande dotato di occhi composti appariscenti, spesso accompagnati da tre ocelli, apparato buccale a forma di tromba, anche molto lunga, torace robusto cui si attaccano ali sottili, e addome relativamente lungo; spesso ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] [Silvio] Berlusconi si trovava a Verona per avviare i lavori dell’assemblea liberal popolare, la corrente dell’Udc che fa capo all’ex ministro Carlo Giovanardi, a Emerenzio Barbieri e a Sandro Fontana. Quello dell’ex premier è stato l’intervento clou ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...