successo
1. MAPPA Un SUCCESSO è un risultato favorevole, la buona riuscita di qualcosa (ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, [...] il Re fece abbassar l’uscio della sua camera tanto che chi voleva entrare in essa, bisognava per forza inchinarsi con il capo; e ciò fece acciò che Bertoldo alla tornata ch’ei faceva si dovesse inchinare nell’entrare e così venisse a fargli riverenza ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] modernissimo a Milano. La gerarchia è anche nelle sedie. I piccoli impiegati hanno sedie basse e lampadari a tre braccia, gli alti, a cinque braccia.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Burocrazia, Capo, Funzionare, Funzione, Istituzione, Ruolo ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] ?).
Parole, espressioni e modi di dire
a venire
ben venga!
come viene viene
di là da venire
va e vieni
venire a capo
venire a confronto
venire a conoscenza
venire a costare
venire a galla
venire ai fatti
venire al dunque
venire alla luce
venire alle ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] tra i piedi alla rivoluzione, perché potevano solo disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena di morte al furto, al saccheggio: fece tremare, e fu ubbidito ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] un terno al lotto
Proverbi
chi la dura la vince
Citazione
Sentivo il sangue corrermi più sano nelle vene, rialzarsi di colpo il capo un po’ inclinato in atto di debolezza: ero pieno di salute e di forza. Egli mi guardò a lungo, dubbioso, severo e ...
Leggi Tutto
viso
1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] delicati; mani e piedi aristocratici; un insieme di figura, di espressione e di modi fatti apposta per accreditare le maldicenze corse sulla sua nascita.
Gaetano Carlo Chelli,
L’eredità Ferramonti
Vedi anche Bocca, Capello, Capo, Corpo, Faccia, Gola ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] di culto o devozione religiosa (la v. del Santo Sepolcro, delle sette chiese) 4. o per motivi istituzionali o di controllo (il capo del governo verrà in v. ufficiale; la v. dell’ispettore scolastico è stata breve). 5. MAPPA Si chiama infine visita, o ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, 17 giugno 2022, Roma) • Il capo di Gabinetto del sindaco, Albino Ruberti, ha detto a Repubblica: «La sensazione è che il modello di gestione che il ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] Camillo Langone, Foglio.it, 21 marzo 2020, Preghiera) • [tit.] Verona, Saviano: «Il messaggio? Chi critica il nostro capo perde la / cittadinanza onoraria» [sommario] Lo scrittore: «Atto di fedeltà dei leghisti e dei fratellisti ai loro capi. Dialogo ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] metonimia, l’autorità, l’agenzia, la struttura stessa. ◆ Il timore dei liberisti o dei veri liberali, come Grigori Yavlinski, capo del partito Yabloko, è che si blocchi o freni il processo di modernizzazione e di liberalizzazione dell'economia per ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...