famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] corre tra due o più persone, anche indipendentemente dalla convivenza, e che è produttivo di determinati effetti giuridici; capo f. (v. capofamiglia); consiglio di f., riunione dei membri responsabili della famiglia per discutere insieme problemi di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] pulita, una s. sporca; come intentamente ascolta e nota La lunga istoria de le pene mie (Petrarca); cominciatasi dal capo gli contò la s. infin la fine (Boccaccio). Più genericam., vicenda, successione di avvenimenti: vorrei dimenticare questa s.; il ...
Leggi Tutto
leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] di un gruppo: un l. politico; il l. socialista; il l., o la l., dell’ala sinistra del partito; un l. sindacale; è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante ...
Leggi Tutto
leadership ‹lìidëëšip› s. ingl. [comp. di leader «capo, guida» e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio, professione e sim.], usato in ital. al femm. – Funzione e attività di guida, sia con [...] riferimento a individui o organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un’impresa, sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno stato ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] ). 3. In altri casi abbandonare qualcosa vuol dire allentarlo, rilassarlo, smettere di tenerlo teso (a. le redini; a. il capo sul petto, le braccia lungo i fianchi). 4. La forma con pronome riflessivo abbandonarsi significa lasciarsi andare inerte ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] e sovrani (a. reale, a. imperiale). 5. Nelle indicazioni di tipo geografico, equivale alla latitudine (siamo all’a. del Capo di Buona Speranza). 6. In acustica, infine, l’altezza è uno dei caratteri distintivi di un suono, individuato dalla frequenza ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] di carte che dà diritto a un certo numero di punti di vantaggio.
Parole, espressioni e modi di dire
atto d’accusa
capo d’accusa
pubblica accusa
sotto accusa
stato di accusa
Citazione
Dopo di ciò, io che pure dell’accusa ero stato il fondamento e ...
Leggi Tutto
abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] .; l’a. italiano risente della crisi; l’esportazione di a. è in aumento).
Parole, espressioni e modi di dire
capo di abbigliamento
Citazione
Istintivamente mi scossi la gonna e passai un dito sulla scollatura per riordinare il mio abbigliamento; sono ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] che un uomo di tanta autorità trovasse che suo padre aveva ragione, e lo incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi vecchi diritti.
Emilio De Marchi,
Demetrio Pianelli
Vedi anche Amministrare, Capo, Comandare, Decisione ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] di persone in una circostanza o nei riguardi di altre persone e gruppi, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi (il Capo dello Stato ha manifestato un a. imparziale; gli storici hanno analizzato attentamente l’a. di Cavour di fronte alle imprese ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...